Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] fosse uomo di fiducia di Enrico III, che avesse partecipato alla campagna del 1041 contro Vratislao ducadi Boemia, già discusso a Pavia; a Parma erano stati presi contatti con Gregorio VI: probabilmente con l'approvazione di quest'ultimo, il re dei ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] , oltre a rendere manifesta l'intenzione del ducadi porsi quale arbitro delle vicende italiane, aprì pp. 994-97.
D.M. Munerati, Sulle origini dell'antipapa Cadalo vescovo diParma, "Rivista di Scienze Storiche", 3, 1906, pp. 167 ss., 277 ss., 342 ss ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] , Galleria Spada; G. B. Bianco, Ritratto in cera, Napoli, Museo del Ducadi Martina.
Fonti e Bibl.: G. Donzelli, Partenope Liberata, Napoli 1647; A. Giraffi, Le rivoluzioni di Napoli, Parma 1714; F. Capecelatro, Diario… delle cose avvenute nel Reame ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di cavalleria, esordendo brillantemente contro un contingente di Svizzeri che calavano al soccorso dei Francesi assediati in Parma dei contingenti spagnoli inviati in Francia in aiuto del ducadi Guisa. Il C. partecipò così alla campagna contro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] con atto solenne al genovese Ottobuono Della Volta e a Iacopo da Parma, il risarcimento dei danni arrecati dal ducadi Candia col sequestro degli schiavi di loro proprietà. Trascorrono alcuni anni durante i quali le fonti veneziane tacciono ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] gli Austriaci, per difesa, occuparono Brescello, una posizione del ducadi Modena. Fra il 1706 e il 1707 matura la spedizione e il 16 ottobre era già a Napoli, dopo aver toccato Parma, Modena, Bologna, Firenze ed essersi fermato il 10 a Roma. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] figli: Margherita (1562, dal 1582 seconda moglie di Vespasiano Gonzaga, ducadi Sabbioneta) e Ferrante (1563), che nel 1575 -19; Autografoteca Campori, sotto Gonzaga, Cesare; Arch. di Stato diParma, Fondo Gonzaga di Guastalla, bb. 4-5, 46, 48-50; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] e in contrasto col C., la quale aveva nel ducadi Genova Ferdinando di Savoia l'esponente principale, era per un'artiglieria pesante mesi di comando, riuscì a rimettere in produzione l'antica e abbandonata fonderia di cannoni diParma, allargandone ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] condottieri, come Ottobuono Terzi diParma, Ceccolino e Biordo Michelotti di Perugia, Paolo Orsini e Paolo Savelli di Roma, nonché il proprio crisi provocata dall'improvvisa morte del ducadi Milano, accettava di condurre la guerriglia contro l' ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] a lei spetta il fallito tentativo di avvicinare a Vienna il ducadi Reichstadt, per invitarlo alla rivendicazione -186, 229-239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico di Borbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 141-143; F. Barberio, Elisa BaciocchiBonaparte ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....