FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] ..., edito per le nozze del duca Ferdinando con Maria Amalia d'Austria (Parma, Bibl. Palatina).
Artista ormai affermato, il F. venne aggregato all'Accademia Etrusca di disegno (1773) e all'Accademia Clementina di Bologna (28 giugno 1774); nominato ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di vista formale Piacenza, qui e nei successivi interventi, si allineò alle ricerche accademiche che a Brera o all’Accademia diParma , per il ducadi Monferrato e Madama Maria Felicita, rispettivamente al terzo e al piano terreno di Palazzo Reale, e ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] 'è documentato da una lettera del D. al ducadi Savoia nell'aprile del 1666, in cui il pittore 28, 35, 44, 53; P. Zani, Encicl. metodica... d. belle arti, I, 7, Parma 1821, pp. 255 s.; P. P. Morey, Les artistes lorrains à l'étranger, Nancy 1883, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] testi del Reni e del Domenichino. In seguito, nella galleria del ducadi Modena, dove, nell'aprile 1719, fu introdotto dai pittori G. B. Tagliasacchi diParma e V. Meucci di Firenze, studiò il Correggio "con molto piacere e profitto" (Pellegrini, f ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] col Ratto di Proserpina, già nella collezione del ducadi Sutherland, mostra di seguire 153-154 (ediz. Firenze 1956, p. 90); Mostra del Correggio a Parma, Catalogo, Parma 1935, pp. 116-119; R. Bodmer, Nuove attribuzioni a Pellegrino Tibaldi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] Sforza, ducadi Castell'Arquato, commissionato forse nel 1526. Il progetto fu presentato al ducadi Milano, Aquarum agri parmensis".
Nel 1570 era ancora in vita (Archivio di Stato diParma, Autografi illustri, b. 4396, docc. in data 1 aprile ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] pubblicò nel 1638 una prima edizione, dedicata a Francesco I ducadi Modena, a tre legni e su quattro fogli componibili; della Rosa). P. Zani (Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1821, I, 7, p. 45) la dà come ancora vivente ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] è ricordato che Francis Russel, ducadi Bedford, arrivò a commissionare al pittore molti dipinti (cfr. Salerno, 1991; Sestieri, 1994).
Al 1791 risale una Marina dal F. donata all'Accademia di belle arti diParma in seguito alla sua ammissione (Ricci ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] di lavoro, l'incarico di stimare la galleria dei contì di Novellara, affidatogli nel 1730 dall'ultimo ducadi Massa Famiglia con i ss. Rocco e Ulderico della chiesa di S. Ulderico diParma - che si possono ritenere conclusive dell'attività dell' ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Passato all'Accademia diParma, il C. nel 1768 vi si diplomò e vinse il premio.
Non a caso a Parma in quegli anni Trivulzio, a Besnate per il marchese Cigalini, a Oreno per il duca Francesco Scotti (1790-93), a Cremnago dove per Luigi Perego ampliò ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....