GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] partecipò con altri artisti alla realizzazione delle scene per il teatro Farnese diParma in occasione dello spettacolo allestito su libretto di C.I. Frugoni per le nozze del duca Antonio Farnese ed Enrichetta d'Este e per lo stesso teatro restaurò ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] lo condusse a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Parma, Reggio, Modena, Bologna, Firenze, Siena e Viterbo.
Nel gennaio 1765 Pécheux fu chiamato a Parma presso la corte del duca Filippo I di Borbone per dipingere il ritratto della figlia Maria ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] 4 genn. 1540 (in Inventario degli oggetti d'arte..., Prov. diParma, Roma 1934, p. 188, la data è erronea). Un alla corte di Ferrara: abbiamo infatti una medaglia, firmata, di Lucrezia de' Medici, prima moglie di Alfonso II d'Este, ducadi Ferrara, ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] che aveva trovato largo impiego negli esercizi grafici.
Già nel 1605 il F. era entrato in rapporto con Carlo Emanuele I, ducadi Savoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era contemporaneamente impegnato a Torino in un'impresa ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] il Grande era conte del P. e ducadi Aquitania (990 ca.-1030), la città di Poitiers subì una metamorfosi. Anche gli importanti europeo, "Convegno internazionale di studi, ModenaParma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 370-379 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] più illustre nel monumento del Bernini per le esequie del ducadi Beaufort (per lo sviluppo precedente vedi O. Berendsen, The (F. Milizia, Memorie degli architetti..., Parma 1781, II p. 293) e la chiesa e il convento di S. Basilio (Vicari, 1967-69). ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] amichevoli che intercorrevano fra lo zio e il ducadi Modena - e che il F. continuerà a mantenere -, fu ammesso presso il collegio dei nobili diParma (Tognolo, 1980). Il 5 ag. 1668, all'età di quindici anni, si sposò con Chiaretta Zacco, dalla ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] a quadratura attorno all'Incoronazione della Vergine e ss. patroni diParma, dipinta dal genovese G.B. Merano sulla facciata del palazzo rientrava nell'ampia campagna di interventi promossi da Leopoldo I ducadi Lorena, tesi alla riorganizzazione ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] (p. 44), la Carta del Reame di Napoli, stampata con dedica al ducadi Lemos l'11 genn. 1611, fu di lasciare Roma, può spiegare perché Cristofano si sia avvalso di calcografi e mercanti di stampe operanti in città come Battista da Parma e gli eredi di ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] di Francesco III, ducadi Modena, in nome dell'imperatrice Maria Teresa; riceveva un compenso annuo di quarantacinque gigliati con l'obbligo di eseguire le opere di che il C. svolse per la Stamperia reale diParma, fondata da G. B. Bodoni, che lo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....