PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] più elaborata nelle miniature dei codici destinati a Jean de Valois, ducadi Berry (Grandes Heures, Parigi, BN, lat. 919; Petites i cicli del duomo di Piacenza, della cupola del battistero diParma e i due p. del duomo di Fidenza, e quelli sulle ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] febbraio dello stesso anno Giovanni Alcherio, agente del ducadi Berry, avrebbe dato a copiare alcune ricette tratte metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 187; G. Bianconi, Guida di Bologna, Bologna 1835, p. 112 (ed. 1844, ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] XII il Leone, ducadi B. e di Sassonia (1129/1135 ca.-1195), fondò nel 1158 la città di Monaco, spostando di Notre-Dame a Parigi, di Laon e di Noyon, si ispira a modelli dell'Italia settentrionale, come il duomo diParma. Nell'abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Bambino) della Galleria nazionale diParma e le Tre età dell'uomo del Metropolitan Museum of art di New York, entrambe Ferrara per lavorare nella villa Imperiale di Pesaro, allora proprietà del ducadi Urbino Francesco Maria I Della Rovere e ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] 64). Nel successivo ottobre da Milano, passando ancora per Cremona, tornò a Parma, donde il 20 dicembre veniva comunicato al ducadi Milano come la Comunità avesse intenzione di completare i lavori del naviglio in base a quanto stabilito dal F. (Dall ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di lavori e progetti. Non è improbabile che cercasse incarichi altrove e tentasse di entrare al servizio del duca Cosimo 50 n. 2).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParma, Raccolta Ronchini, Lettere di Domenico Giunti, b. 1; Ibid., Raccolta autografi ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] palazzo, di cui rimangono alcuni resti, di carattere araldico. Pellegrino fu in particolare richiesto dal duca Ercole del Crocifisso, passata nel palazzo ducale di Colorno, quindi nella Galleria nazionale diParma. È questa la pala più antica della ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] da Ludovico Carracci a Bologna, B. Schedoni a Parma e lo Scarsellino a Ferrara, tutti validamente impegnati a colpo per il Guercino che cadde in uno stato di profonda malinconia. Il ducadi Modena, Francesco I, venuto a conoscenza del fatto, ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] di Collio, e il Cristo coi simboli della Passione e santi di Bovegno; mentre è databile al 1605 circa il Duca Namo di L. Carracci già nella cattedrale di Piacenza e oggi nel palazzo ducale diParma (Guzzo, 1986).
Nel 1625 il G. avviò il cantiere di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] per Pierluigi Farnese. Assunto dapprima presso la Zecca diParma e Piacenza, nel 1547 risulta essere stato pagato dei Pagani in S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il primo marzo 1558 fece pagare il L. per tre ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....