MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] delle cattedrali: da Modena a Verona, a Ferrara, a Parma, ma anche ad Amiens e a Saint-Denis. In alcuni trovano diffusione nei preziosi libri d'ore (Très Riches Heures del ducadi Berry, Chantilly, Mus. Condé, 1284) e nelle decorazioni ad affresco ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di Francesco Sforza ducadi Milano, vendeva a maestro Giacomo D. 70 pertiche di terra "vineate" in località Pancaraná in provincia di ipotesi sulfratello Tiburzio), in La Madonna per S. Sisto di Raffaello..., Parma 1985, pp. 133-148; A. Bertolotti, La ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di cospicue donazioni fondiarie, specie a opera di Gisulfo II, ducadi Benevento (m. nel 751). Tali beni costituirono il primo nucleo di 931 dal vescovo diParma, Sigefredo. Da questo momento in poi, nel clima di generale ripresa economica favorito ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Jewish Theological Seminary of America, 14840), il Pentateuco del ducadi Sussex (Londra, BL, Add. Ms 15282), tutti ; Casanat.). Uno degli ultimi esemplari di manoscritti realizzati dagli Anav è il Pentateuco diParma (Bibl. Palatina, 1849), scritto ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] probabilmente anche a Nancy per l'ex re di Polonia Stanislao Leszczyński, ducadi Lorena dal 1753; è possibile che si , Milano 1915; N. Pelicelli, Artisti parmigiani all'estero. I G.B. diParma, in Crisopoli, I (1935), pp. 29-40; E. Povoledo, La ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] scenografico per le Quarantore, ispirandosi ai teatri dell'Aleotti a Parma e del Palladio a Vicenza (disegno a Windsor Castle, come scrive G. B. Muzzarelli al ducadi Modena nel novembre 1661,gli impedì di eseguire la pitture nel Palazzo Estense a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] s'imbarcò per la Siria agli ordini del ducadi Limburgo e di Ermanno di Salza. Durante la non breve attesa dell'imperatore Atti del Convegno internazionale di studi (Parma, 27 settembre-1o ottobre 1999), a cura di A.C. Quintavalle, Parma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] . Patitucci Uggeri, Il sarcofago del vescovo-duca Stefano. Contributo alla storia di Comacchio nel sec. IX, Analecta Pomposiana 5 'ipotesi sulla Cattedrale diParma, FR, s. IV, 127-130, 1984-1985, pp. 201-215; S. Minguzzi, Frammenti di ambone a Novara ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] il monastero di Nonantola, sempre a opera di Anselmo, duca del Friuli, che arricchì il cenobio di preziosi manoscritti di S. Stefano a Bologna, di Roffeno, di Nonantola, di Frassinoro, della cripta di Modena, di quella diParma, nel S. Savino di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] da rendere necessarî radicali lavori di irrobustimento alle strutture di fondazione.
Intanto le cospicue raccolte di sculture, di gemme, di monete e di pitture che Carlo di Borbone aveva ereditato dallo spento ramo dei Farnese diParma, e le scoperte ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....