• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [2541]
Teatro [38]
Biografie [1530]
Storia [696]
Arti visive [345]
Religioni [261]
Letteratura [219]
Musica [139]
Diritto [103]
Storia delle religioni [62]
Diritto civile [80]

GARAVINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVINI, Girolamo Cristina Reggioli Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] . Presente nella compagnia degli Accesi al servizio del duca di Mantova almeno dal 1602 (lettera di P.M. Cecchini a Vincenzo I Gonzaga del e la serenissima infanta Margherita di Savoia, Bologna 1608, p. 28; Id., La dimora di Parma… con le feste, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERONI, Francesco Sisto Sallusti Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] il carnevale di quell'anno (la lettera dedica, al conte Alessandro Sanvitali di Parma è ventinove casse. Da alcune lettere esistenti nell'Archivio di Stato di Modena, dirette al computista del duca di Modena in Ferrara Girolamo Viviani (del 5 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIALA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIALA, Giuseppe Antonio Giusi D'Alessandro Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] corte di Parma. Della progettata troupe (il cui elenco è conservato nell'Archivio di Stato di Modena cit nella compagnia del duca di Modena è ricordato sempre anche Bernardo Narici, che interpretava il ruolo di innamorato con il nome di Orazio. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDIO, Mansueto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDIO, Mansueto Daniela Giordana Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] , 1907), al Carlo Felice di Genova (ne La favorita di Donizetti, 1911, e nel Barbiere di Siviglia, 1914), al Regio di Parma, per il centenario verdiano (Aida, 1913), al Regio di Torino (Don Carlos di Verdi, Mosé di Rossini, Ebrea di J.F. Halevy e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – LUISA TETRAZZINI – BUENOS AIRES

ARMANI, Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANI, Vincenza Ada Zapperi Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano). Cosa [...] una lettera del 15 settembre, indirizzata da un certo Gandolfo al duca di Mantova, appare infatti che l'A. era stata "atosegata in , Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Ferrara, Mantova, Parma, Piacenza, Pavia e Cremona dove, come si è detto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMBRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBRA, Francesco Vera Lettere Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche. Poco si [...] il duca Cosimo de' Medici, informato del successo, espresse il desiderio di assistere a una nuova rappresentazione di essa pp. 144, 203, 851, 860; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital., Parma 1803, I, pp. 394, 426; J. L. Klein, Geschichte des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique Ada Zapperi Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] insieme con la moglie in Italia, e recitò a Venezia, Milano, Parma, Mantova, Genova. Ritornò poi in Francia e fu a Marsiglia e a nella quale sostenne il ruolo di Pierrot a viso scoperto. Nel 1717, per intervento del reggente, duca d'Orléans, il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Rinaldo Angelo Moneta Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] 1550, e che è noto soltanto per aver dipinto a Parma i ritratti di Ottavio Farnese, Margherita d'Austria e del loro figlio Alessandro. documentata è di "apparatore", in occasione dell'ingresso a Ferrara, il 26 nov. 1559, del nuovo duca Alfonso II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino Teresa Megale Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] . 1584 rivolta al duca Vincenzo Gonzaga. Secondo Rasi, fu "semplice direttor di compagnie e autore di prologhi per tutti coloro italiana nel secolo XVII, Parma 1891, pp. 136 s.; R. D'Addosio, 340 illustri letterati della provincia di Bari, Bari 1894, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali