• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [2541]
Storia [696]
Biografie [1530]
Arti visive [345]
Religioni [261]
Letteratura [219]
Musica [139]
Diritto [103]
Storia delle religioni [62]
Diritto civile [80]
Teatro [38]

PIETRO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO II, re di Sicilia Pietro Corrao PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò. L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] Elisabetta. Il vicariato del Regno restò però al duca Giovanni e la scomparsa del sovrano non sembrò influire Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II voll., Parma 1990-91; Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento, a cura di P. Colletta, Leonforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FEDERICO III D’ARAGONA – PIETRO III ‘IL GRANDE – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIACOMO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria Ingeborg Walter Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Il 17 luglio 1277 Rodolfo promise di dare Clemenza in moglie al duca Andrea di Schiavonia e di Croazia, fratello del re ungherese Andrea, suo alleato nella lotta contro Ottocaro di Boemia, e solo con l'elezione papale di Niccolò III (25 nov. 1277) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – MONTE SANT'ANGELO – GIACOMO D'ARAGONA – RODOLFO D'ASBURGO

PERANDA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giovan Francesco Simone Testa PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] ed era amministrata dal duca, e l’altra, che riguardava l’attività del cardinale di famiglia, a Roma (dopo his cozen Pietro Caetano, at his first going into Flanders to the Duke of Parma to serve Philipp King of Spain; 8376, cc. 1-34; Harley, 1877, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Ottavio Massimo Cattaneo Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] d'arte della villa del duca Alessandro Torlonia, Roma 1840; Pio Stabilimento operaio di S. Maria della Misericordia diretto Società della Strada ferrata da Parma alla Spezia, Firenze 1860; Gli istituti di beneficenza e i beni ecclesiastici negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNAZZI, Luigi Francesco Surdich PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese. La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] il nonno, Salvatore Giuseppe, ricevette dal duca Ferdinando I di Borbone-Parma il titolo di conte per sé e per i discendenti maschi; il padre, Luigi Sr, dopo essersi arruolato nella guardia imperiale napoleonica, prestò servizio prima come capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VITTORINO DA FELTRE – SAMUEL WHITE BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Guidoriccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da Paolo Golinelli Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] di ventura in diverse situazioni belliche: nel 1342 partecipò con Lamberto degli Abbati ad una congiura contro il duca , Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 332, 467, 474, 533, 576; II, Parma 1748, pp. 117, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – MARSILIO DA CARRARA

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Antongaleazzo Ingeborg Walter Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] Parma per importanti colloqui politici con Giangaleazzo Sforza, Ludovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga; nel 1492 fu destinato a porgere ad Alessandro VI i saluti e le congratulazioni del Comune di duca a Cesena ed a Forlì minacciavano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERRANTE D'ARAGONA

BIRAGO, Lampugnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Lampugnino Massimo Miglio Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV. Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] 69 sup. ha anche la prefazione alla sua traduzione della Ciropedia di Senofonte e della Vita di Artaserse di Plutarco, con dedica a Borso d'Este. Versioni parziali di Dionigi anche a Parma, Bibl. Palatina, fondo Parmense n. 1161; Piacenza, Bibl. Com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALMUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMUSI, Giuseppe Mario Pecoraro Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] 46). Con il rientro a Modena del duca, il M. fu costretto a recarsi con la sua famiglia a Firenze e quindi a Torino ove fu membro di un Comitato per gli Stati di Modena e Parma, che fu sciolto dopo la sconfitta di Novara. Anche per questo fu, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Simone Eleonora Plebani PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi. Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] della fine violenta della signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene. Costui aveva promosso di Simone di Rinieri, in A. Sapori, I libri di commercio dei Peruzzi, Milano 1934, pp. 513-524; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 70
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali