LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Como, Venturino Marni vescovo di Cremona, Bartolomeo Visconti vescovo di Novara, Delfino Della Pergola vescovo diParma, Alessio da Seregno vescovo di la mediazione per propiziare la riappacificazione del duca Visconti con il papa, assicurando il ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] seguito raccolto ed edito da L. Franco, Documenti campanelliani, Parma 1935.
Nel 1846 doveva recarsi a Genova, per l' (fra i suoi destinatari A. Mai, T. Mommsen, B. Borghesi, il ducadi Luynes, P. S. Mancini, P. Galluppi, oltre a quelli già nominati ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] . J, IX, 2 della Bibl. comun. di Siena e dal ms. Parm. 27, ff- 10v-26v, della Bibl. Palatina diParma (cfr. Mitchell, A note..., p. 72 e il marzo del 1464, quando ci fu la defezione del ducadi Borgogna, che il D. elenca tra i principi presenti alla ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di cogestione politica, aveva trasferito il potere supremo. Tale organismo provvide a stendere le basi di una costituzione approvata dal duca A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex Ducati diParma, Piacenza e Guastalla, Parma 1919, pp. 43, 45-47, 107 s., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este ducadi Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] sposa di Ludovico di Borbone ducadi Penthièvre, nel 1754.
Le prime mosse di F. furono abili e di successo: 121-148; H. Bédarida, Parma e la Francia, Parma 1986, pp. 123-525 passim; Biblioteca Estense, Modena, a cura di E. Milano, Firenze 1987, pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] ma destinata soprattutto a controllare le iniziative del ducadi Ferrara Ercole I d'Este, che aveva ricerche su le Università di Bologna e diParma, Quaracchi 1966, ad ind.; Malvezzi. Storia, genealogia, iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] ducato di Lucca alla Toscana, che comporto la perdita della Lunigiana granducale a favore dei ducati di Modena e diParma; e concreti, soprattutto per il rifiuto a parteciparvi opposto dal ducadi Modena e dal re delle Due Sicilie. Gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] nazioni derivato da Dio. Felice V, invece, già come ducadi Savoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi 32, 75 s.;F. Banti, U. P. da Parma in Ungheria, in Archivio di scienze, lettere ed arti della Società italo-ungherese Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] che la vittoria conseguita alla fine di agosto da Nicolò Piccinino (condottiero del ducadi Milano) sugli eserciti messi in e lo fece imprigionare nella rocca di Varano, nel territorio diParma. I sostenitori di Annibale posero a rumore la città ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] compì studi giuridici, e nel maggio 1681 si laureò in diritto a Parma (il padre si era invece addottorato a Pavia). Due anni più per l'esecuzione del trattato di Torino, che fin dal novembre 1703 aveva assicurato al ducadi Savoia, per il passaggio ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....