FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] architetture del Mirandolese, e La glorificazione di Campbell ducadi Argyll, con figure del Monti e Architettura, scenografia..., ad Indicem;G. Cirillo-G. Godi, La Pinacoteca Stuard diParma, Parma 1987, p. 145; G. Cuppini-A. M. Matteucci, Ville del ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] e fu subito cancellata. Da documenti dell'Archivio di St. diParma cit. dallo Scarabelli Zunti (Ruolo Farnes., 1599- vide togliere la commissione, che aveva ottenuto a istanza del duca, di una pala per S. Pietro con la Crocefissione dell'apostolo. ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] (Storia pittorica della Italia) né dalla pur meticolosa Guida diParma scritta proprio da Ruta (1739). D'altro canto, l a Napoli, Leonardo e Restaino di Tocco Cantelmo Stuart, Giovanni Mastrilli, VIII ducadi Marigliano e sua moglie Maria Giustina ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] per le "nozze de' Serenissimi Signori, il Sig. Principe di Mantova e Monferrato e la Signora Principessa diParma e Piacenza", ed edito a Mantova nel 1581; e dall'Orazione in morte di Guglielmo, ducadi Mantova, edita anch'essa a Mantova nel 1587. Le ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] per l'ambiente di corte dei quali "uno del ducadi Wellington tolto da una stampa di Morghen, opera di scene shakespeariane..., in Boll. d'arte, V (1911), pp. 171-174; Parma. Centen. verdiano... Catal. della mostra... d'arte emiliana sec. XIX, Parma ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] l'année 1698. Datata 20 febbr. 1699 e redatta in forma di lettera al ducadi Nevers la Relation è stata pubblicata a Parigi nel 1700 e (una datata il 3 è indirizzata al fratello Rinaldo a Parma) il G. riferisce degli onori che l'imperatore gli aveva ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] private piacentine (Fiori, 1969);il Vesme (Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 232) cita una lettera del ministro del ducadi Savoia, scritta da Parma l'11 maggio 1683, da cui si direbbe che Ludovico aveva lavorato per i Savoia. Pittore e allievo del ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Suo parente fu forse l'incisore Carlo Antonio Forti diParma, attivo allo scadere del XVII secolo negli Stati estensi de' pittori, scultori, incisori e architetti nati negli Stati del… ducadi Modena…, in Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 424 ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] tema allegorico e innalzata davanti al palazzo reale diParma.
Negli anni seguenti, oltre alla realizzazione di diversi apparati effimeri (scene per opere teatrali; il catafalco per le esequie del duca Filippo innalzato in cattedrale nel febbraio del ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] della sua collaborazione per portare a termine il coro della cattedrale diParma (Bagatin, 1990, p. 86), è invece attestata in sede artistico grazie alle imprese patrocinate dal duca Ercole I d'Este: tra di esse, il rinnovamento della zona ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....