DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] di Giovanni V ducadi Braganza alla Biblioteca dell'università di Coimbra; il gruppo conservato nel palazzo ducale di Vila straniere, Parigi, Madrid, Sultzbach, Parma, Napoli, oppure alle dimore sabaude di campagna, Moncalieri, Stupinigi, Aglié, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] e la torre. La decisione vera e propria si ebbe nel 1626, in vista dell'entrata solenne a Parmadi Margherita de' Medici, futura sposa del duca Odoardo.
Il progetto fu affidato al M., che ripropose la tipologia a loggia del preesistente edificio, cui ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] di festa in occasione dell'ingresso di Alfonso II in Modena nel 1561 (T. Sandonnini, Entrata solenne di Alfonso II Ducadi Ferrara in Modena. Relazione inedita di Bianchi de' Lancillotti, Cronaca modenese, VI, Parma 1871, p. 69; L. Vedriani, Raccolta ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] le sopravvissero. Per quest'ultimo, nato il 6 nov. 1562 a Parma e da cui pare avesse avuto due nipoti, la D. nutrì sempre carattere risoluto, rifiutando con fermezza di venderli al ducadi Mantova che aveva mandato presso di lei nel febbraio del 1597 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] cugino del duca, il teatino Luigi Gonzaga.
Il nome del G. e la data del 1703 sul retro di una pala Mareto, Chiese e conventi diParma, Parma 1978, pp. 182, 199 s., 214, 297; T. Romagnolo, in Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, p ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] da Gabriele Bombasi, letterato reggiano al servizio dei Farnese (Archivio di Stato diParma, Notarile, 1588, b. 3097; cfr. Brogi, 1988, prima di lui Mancini, secondo il quale l’artista passò giovanissimo al servizio di Mario Farnese, ducadi Latera. ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] duca Francesco Famese morto nel 1727 (Scarabelli Zunti, ff. 54 s.). Di quest'impegno è rimasta testimonianza attraverso una incisione di . Pellegri, E. A. Petitot, Parma 1965, pp. 24 s.; I. Dall'Aglio, La diocesi diParma, Parma 1966, pp. 115 s.; 167; ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] di Castel Capuano, ordinaria residenza del ducadi Calabria in epoca aragonese, in palazzo di Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, I, Parma 1781, p. 310; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, II, Napoli 1788, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] questa sua aspirazione insieme con gli ideali patriottici.
Dopo il suo rientro a Parma, solo nell'agosto del 1850 chiese e riuscì a ottenere con una supplica al duca Carlo III di Borbone di poter usufruire del gran premio del 1849 per il pensionato ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] dell'ulteriore tentativo, messo in atto dal ducadi Savoia, di realizzare un nuovo percorso per il trasporto del Liguria, a cura di M. Quaini, Genova 1986, pp. 30, 79-82, 86, 92-98, 126, 137, 144, 151, 162; E. Parma Armani, Pauperismo e beneficenza ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....