MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] compaiono il cardinal nipote Romualdo Braschi, il cardinale Enrico Benedetto Stuart, ducadi York, arciprete della basilica Vaticana, e il prelato economo della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. La composizione, arricchita sulla destra da due figure ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] ai lati dell’altare dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella di S. Giovanni Battista in cattedrale (Parma Armani - Pesenti - López Torrijos, 1987, p. 317; degli Innocenti al Sacro Monte di Varallo, su commissione del ducadi Savoia Carlo Emanuele II. ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] impegnato per "il Signor Ducadi Bracciano per alcun tempo fuori di Roma ne gli, Stati di quel Principe" e che di S. Agostino in Roma, in L'Urbe, V (1940), 8, pp. 20-26. Per altre notizie si veda anche: P. Zani, Enc. metod. ... delle Belle Arti, Parma ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] , come è stato osservato, dal monumento a Sforzino Sforza ducadi Castell'Arquato, eretto dal fratello Giovanfrancesco nella chiesa parmense di S. Maria della Steccata (cfr. P. Donati, Guida diParma, Parma 1812, pp. 170 s.). Nel monumento Del Conte ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] del padre Andrea Fantoni, segretario del vescovo diParma e personaggio di rilievo della corte Farnese, venne messo maggiore della parrocchiale di Clusone (1702-1713). Nel 1702 il F. inviò in dono un Crocifisso da camera al duca Francesco Farnese che ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] pp. 115, 158; G. Tiraboschi, Not. de' pittori, scultori… natii degli stati del… ducadi Modena, Modena 1786, p. 131; P. Zani. Enc. metodica… delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 194; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstlerlexikon, München 1835, II, p ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] comunque di accettare, di lì a poco, l'incarico di preparare i conî delle monete che Ottavio Farnese, ducadi Camerino (Bulgari). Intanto Ottavio Farnese, che aveva riaperto la zecca diParma, chiamò il C. a lavorarvi; sono registrati pagamenti per ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] data, benché non avesse avuto mai l'occasione di recarsi a Parma, tutte le sue opere vennero firmate "Julien de Parme". Nel 1774, mentre dipingeva a Parigi il suo primo quadro per il duca del Nivernais, Achille cui viene rapita Briseide per comando ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] il 28 marzo 1608, in una lettera indirizzata dal duca al suo agente a Ferrara Giustiniano Masdoni, il G. Città del Castello 1900, p. IX n. 1; G. Lombardi, Il teatro farnesiano diParma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, IX (1909), pp. 8, 29, ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] e dal figlio Pier Luigi Farnese, ducadi Castro, collaborazione citata nello stesso passo di Egnazio. Nonostante il nome del D. artista si recò poi al seguito di Pier Luigi a Parma per realizzare il rovescio di nuovi coni farnesiani, per il Crispolti ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....