SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] del banco dopo pochi mesi e riaprire l’attività. Al 1568 risale un progetto di riforma del sistema monetario presentato da Scaruffi al ducadiParma e Piacenza, Ottavio Farnese. La stessa proposta fu avanzata poco tempo dopo, senza successo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco ducadi Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria Teresa, poi moglie di Carlo III di Borbone ducadiParma, e il 29 settembre 1820 Enrico, ducadi Bordeaux, e poi conte di Chambord, quello che fu detto "l'enfant du miracle"; poco meno ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] al suo seguito Jacopo Antonio Fidenzi, in arte Cinzio, il Carpiani e l'immancabile consorte, fu al servizio del ducadiParma nell'autunno del 1647 e nell'anno comico successivo. Rimasto senza ingaggio per il 1650, fu richiamato dal fratello Tiberio ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] sembra più interessato all'esercizio di uno stile oratorio di incontinente effiorescenza concettistica che allo svolgimento di una tesi politica.
Nel dicembre 1613 il C. fu a Parma presso Ranuccio I ducadiParma, con l'incarico di seguire le vicende ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] anno appartiene anche l’incisione con l’Arco trionfale fatto innalzare da Antonio Farnese, ducadiParma e Piacenza, per celebrare il possesso di Clemente XII.
L’interesse del M. per le scenografie teatrali è documentato dalla sua partecipazione ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] antico regime lo avevano trascinato. Nonostante l’armistizio del maggio 1796 tra il ducadiParma e Bonaparte, Poggi, fattosi subito chiamare Bruto, tentò di organizzare un’insurrezione che offrisse il pretesto alle truppe francesi per intervenire a ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] papi, comprendono ritratti firmati del cardinale Cesi, del conte di Collalto, del cardinale Ippolito II d'Este (Gruyer, 1897), di Pier Luigi Farnese ducadiParma, di Ottavio Farnese ducadiParma e del cardinale Alessandro Farnese. La firma del B ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] ’autunno 1635 si era aperto il conflitto tra gli spagnoli e i francesi, sostenuti dal ducadi Savoia Vittorio Amedeo I e dal ducadiParma Odoardo Farnese. Dal fratello Tommaso, che sedeva in Senato, riceveva altresì notizie riservate, come quella ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...]
La vita del C. subì una netta e imprevedibile svolta quando Elisabetta Farnese, figlia del ducadiParma e sua estimatrice, avendo sposato nel 1714 il re di Spagna Filippo V, lo volle a Madrid come medico personale. Dopo qualche esitazione egli finì ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato ducadi Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio ducadiParma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] ., a Roma notoriamente "molto intricato de' debiti" (Urb. lat., f. 492), e una altrettanto lauta ricompensa da parte del ducadiParma. Nel 1619 era ancora impegnato alla corte dei Farnese dove venne nominato luogotenente generale con una provvigione ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....