ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] del 1646 al 1649, pubblicò il trattato Machinarum omnium vires... (Parigi 1646), dedicato a Odoardo I Farnese, ducadiParma e Piacenza. Nel 1649 uscì il Nova de machinis philosophia: in qua, paralogismis antiquae detectis explicantur machinarum ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi ducadiParma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] ducali e accusate da un tribunale ducale appositamente costituito con la complicità del vescovo diParma, Papirio Picedi, di malefici atti a impedire al ducadi procreare. Il M. sarebbe stato il mandante dei malefici insieme con Alfonso Sanvitale ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] .
Nel 1884 Pansa sposò la contessa Maria Gigli Cervi (1867-1960), figlia del ciambellano del ducadiParma, che dedicò le sue memorie di ‘ambasciatrice’ al figlio Mario, anch’egli entrato nella carriera diplomatica, suggellata nel 1937 dal matrimonio ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] , il Granducato di Toscana e i duchi diParma e di Modena). Nel febbraio 1643, fu nominato ‘mastro di campo generale‘ del Patrimonio di s. Pietro. Nella successiva primavera, temendosi uno sbarco di truppe del ducadiParma sulle coste tirreniche ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del ducadi Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] del ducadiParma Ranuccio I). Battezzata Giovanna Lionora, fu poi chiamata semplicemente Lionora (Eleonora).
Persa la madre quando aveva appena tre anni, a pochi anni di distanza fu privata anche dell’affetto della zia, Vittoria Farnese, che il duca ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo ducadi Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] feudo.
Nel 1548 Paolo III dette in sposa Violante, figlia di Ottavio Farnese ducadiParma, al C., sebbene questi si fosse già impegnato a sposare una fanciulla di casa Colonna. Alla morte di Paolo III il C. venne incaricato dalla Congregazione dei ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] da Pavia il 2 novembre 1610, a Ranuccio Farnese, ducadiParma e Piacenza, ed ebbe due successive ristampe (1612 e 1622). Si tratta di un commentario ai primi cinque libri degli Annali di Tacito mediante 618 osservazioni, che sono numerate con la ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] finanziario del casato. Non pago, Marco – che il 22 dicembre 1597 aveva nominato suo erede universale il ducadiParma Ranuccio Farnese – iniziò a trattare con l’imperatore Rodolfo II per ottenere il titolo principesco, forse concessogli intorno ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] degli sforzi compiuti dall’armata spagnola contro la rivolta delle province protestanti, apprendendo l’arte militare dal ducadiParma Alessandro Farnese, dal 1578 capitano generale nei Paesi Bassi. La flotta spagnola, aggredita nelle acque della ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] centrale, Gesuitico, 2, c. 39r), poi antiquario del ducadiParma, e proseguì con gli studi filosofici prima di entrare in noviziato.
Entrato nella Compagnia di Gesù il 26 ottobre 1705 nel noviziato di Novellara, vi emise i voti semplici il 27 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....