BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] 1797 fu, infatti, al Teatro Ducale diParma per la prima del Principe di Taranto di F. Paer (e in tale occasione venne nominato cantante al servizio dell'infante di Spagna, ducadiParma), nel giugno cantò al Teatro Nuovo di Padova e il 27 agosto al ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] ; in quest'ultima occasione egli recava oltre a una "Instruttione generale" di Ferrante Gonzaga anche una più particolare riguardante le trattative con il ducadiParma Ottavio Farnese, allora filofrancese.
Nel corso della guerra in Piemonte contro ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] lavori da eseguire per proteggere la città e il suo territorio. Conteso fra la Repubblica e il ducadiParma, il M. fu nominato inquisitore di Genova nell'ottobre 1627, succedendo a Eliseo Masini, morto pochi mesi prima. Poté così dare un contributo ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] allievo del M., divenuto celebre e nominato nel 1697 "architetto ufficiale" del ducadiParma Francesco Farnese e nel 1699 responsabile degli ammodernamenti della villa di Colorno (I Bibiena…), a introdurlo presso la nobile casata. Una grande stima ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] . Salvi, Venezia, teatro Grimani in S. Giovanni Grisostomo). Secondo alcuni biografi, in seguito al successo dell'opera, il ducadiParma Francesco Farnese, suo protettore, lo avrebbe mandato, a proprie spese, a studiare a Napoli con A. Scarlatti. Il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Bologna. Il momento era segnato dall'aggravamento delle tensioni tra Urbano VIII e il ducadiParma, Ottavio Farnese, a seguito dell'occupazione del Ducato di Castro da parte pontificia che portò nell'autunno del 1642 all'invasione dello Stato della ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] Ma nel 1564, egli si trovava certo a Ferrara, intento alla pubblicazione di un'ampia miscellanea delle sue poesie, gli Opuscula, dedicati al ducadiParma Ottavio Famese. Fu in rapporto di amicizia e stima con alcuni dei più insigni letterati del suo ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] perduto tutto il monumento]).
Nel 1660 venne incaricato di una missione ‘segreta’ a Parma, probabilmente per il matrimonio, avvenuto il 29 aprile 1660, di Margherita Violante di Savoia con Ranuccio ducadiParma (ASTo, Sezioni riunite, P.C.F., 1659 ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Savoia con Ranuccio II Farnese, ducadiParma: lì ritrovò il Cavagnino, che dall’inizio dell’anno era stato assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II di Savoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Camera dei conti, Real Casa, art ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] G. Pugnani, allestita per le nozze di Giuseppina di Savoia con Luigi conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII); nei libretti di queste opere, e sovente in seguito, la G. è indicata come virtuosa di camera del ducadiParma.
A Milano, nel 1771, la G ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....