FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Colorno (Id., 1974) e nel 1580 della visita a un "luogo controverso" al confine con Montecchio sempre per conto del ducadiParma (ibid., p. 122).
Il F. morì il 20 nov. 1585 come si legge nei ruoli dei provvigionati della corte farnesiana (ibid., pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato ducadi Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio ducadiParma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] inviate in Francia: il comando fu rimesso al C. il 28 febbraio. Nella primavera del 1592 l'esercito del ducadiParma passò la Senna, mentre i ribelli nelle Fiandre avevano riacquistato e consolidato le loro posizionL Sempre più profonde, inoltre ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] quale, nello stesso anno, si adoperò presso il ducadiParma Ranuccio I Farnese, affinché gli fosse affidato il ruolo di storiografo di corte, per narrare le imprese compiute da Alessandro, padre di Ranuccio, nei Paesi Bassi. Nella primavera del 1597 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] (Ronchini, 1876, p. 106). Con essa il Cybo raccomandava al ducadiParma l'artista che Simone Moschino, scultore di corte dei Famese, aveva richiesto come collaboratore. Il nome di Francesco è infatti legato anche alle vicende del monumento funerario ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] ). È inoltre ipotizzabile, nello stesso anno, la sua partecipazione agli allestimenti di mascherate eroiche, mitologiche e satiriche per festeggiare il soggiorno di Antonio Farnese, ducadiParma. venuto "a godere il carnevale" (cfr. Teatro a Reggio ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] gli fu ridata la libertà e ricevette le congratulazioni di molti membri del partito asburgico tra cui il principe Eugenio di Savoia, il ducadiParma Francesco Farnese, il duca Vittorio Amedeo di Savoia, lo stesso imperatore Giuseppe I (Rovello Porro ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] royale d’histoire, s. 3, XI (1870), pp. 252-257, 301-311, 313 s., 332-335; P. Fea, Alessandro Farnese ducadiParma…, Roma 1886, pp. 496-498; H. Tietze, Annibale Carraccis Galerie im Palazzo Farnese und seine römische Werkstätte, in Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa diParma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] 1690, in una lettera a Ranuccio IV ducadiParma, l'elettore lo informava che, grazie agli ottimi uffici del suo inviato conte F. Perleti, stava per giungere a buon fine il contratto nuziale tra il principe Odoardo Farnese e Dorotea Sofia. Era un' ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] , per S. Viotti, nel 1564 con una doppia dedica: quella dello Spaggi a Ricci e una dello stampatore al ducadiParma Ottavio Farnese. Il codice comprende 240 componimenti (sonetti, canzoni, madrigali, sestine, un capitolo in terza rima), molti dei ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] ordinato sacerdote il 3 dic. 1752. Divenne poi rettore della badia cassinese di Sanguigna, presso Colorno, sede della reggia del ducadiParma e Piacenza don Filippo di Borbone, entrando perciò in contatto diretto con la corte: ma, per tradizione ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....