GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] sett. 1752, unitamente al fratello Pietro, fu creato conte da Filippo di Borbone ducadiParma. La famiglia Graziani, originaria di Montemonaco, aveva goduto del patriziato di Macerata dal secolo XV, e aveva nel tempo espresso distinti personaggi e ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa diParma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] a Vienna, il 27 giugno 1769, Ferdinando di Borbone, ducadiParma e Piacenza, più giovane di lei di cinque anni.
La diplomazia europea guardava in quegli anni al Ducato, che giocava un ruolo di primo piano nella situazione internazionale: le nozze ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] contrastare l’invasione del territorio estense, avvenuta in ottobre, da parte del ducadiParma Ottavio Farnese, alleato degli Asburgo. Le operazioni durarono sino ai primi mesi del 1558. Zammpeschi, il quale nonostante la giovane età «poteva assai ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] una proficua collaborazione che, seppure a discapito dell'attività pittorico-creativa, gli procurò l'ammirazione dello stesso ducadiParma Ferdinando di Borbone (il quale, nel dicembre del 1782, gli commissionò un ritratto a pastello) e gli assicurò ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] si legge nel libretto a stampa dell’Artaserse) al 1731 (morte del ‘padrone’), Sandoni si fregiò del titolo di maestro di cappella di Antonio Farnese, principe e poi ducadiParma (Penna, 1736, p. 364). Il 16 luglio 1712 preparò e diresse le musiche ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] trarre i benefici sperati dal suo viaggio a Mantova, come del resto da quello successivo presso il ducadiParma, mentre una battuta di arresto si verificava nel pagamento delle Sovvenzioni dell'Ayamonte. Si lamentava, infatti, il B. nell'aprile che ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] 1592.
È probabile che il G. fosse giunto nei Paesi Bassi come militare alla corte di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del ducadiParma Ottavio Farnese e governatrice dei Paesi Bassi dal 1559 al 1567, presso la quale non tardò ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] , esempi tratti dai classici, indirizzata ai segretari e al pubblico colto. Quindi, indirizzò a Ottavio Farnese, ducadiParma, un trattato di argomento politico-militare, Il capitano generale (Venezia, G. Ziletti, 1556). Nel contempo, il G. entrò al ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] 1642) fece riemergere le sue aspirazioni alla porpora, frustrate però dallo scoppio della guerra di Castro tra il papa e il ducadiParma: Odoardo, il fratello di Ranuccio, guidava le truppe ducali contro i soldati pontifici cui il governatore delle ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] 'Indice.
Più significativo il contributo da lui dato alla cappella della Steccata diParma, ove il 20 giugno 1681, alla morte di P. S. Agostini, fu chiamato dal ducadiParma per prestare servizio contemporaneamente anche presso la sua corte con uno ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....