ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] relative a Castro, che il papa aveva dovuto disoccupare concedendo la dilazione di otto anni al ducadiParma, all’esecuzione del trattato di Pisa del febbraio 1664; cercò inoltre di ottenere la revoca, poi accordata, dell’obbligo per i sudditi del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, ducadi Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] periodo si segnalò come subordinato fedele al ducadiParma e come devoto esecutore della strategia familiare: si dimostrò un prezioso informatore di fronte ai manifesti segni di declino, se non di ostilità, che ormai caratterizzavano la fortuna del ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] come priore. Con il titolo di magister divenne teologo di Ranuccio Farnese, ducadiParma, pubblicando componimenti letterari come membro dell’Accademia degli Invaghiti di Mantova.
Quattro poesie e una lettera di encomio per Domenico Bollani, suo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] , tanto che nel 1716 Lélio, alla vigilia della sua partenza per Parigi, in una memoria presentata al fratello del ducadiParma, chiese che nella sua compagnia non fosse accolto nessun membro della famiglia Costantini, "per la quale tutti sanno che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] nei Paesi Bassi. Contando su questi dissapori, nell’ottobre 1588, dopo la sconfitta dell’Invencibile Armada, Pallavicino suggerì al ducadiParmadi assumere la sovranità dei Paesi Bassi, esautorando Filippo. Così facendo avrebbe ottenuto il sostegno ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] sua vita comprende i papi Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il ducadiParma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] capitolo più importante, e meglio documentato, della prima maturità del M.: i dipinti eseguiti per Francesco Farnese, ducadiParma e Piacenza.
In una lettera al duca del 24 nov. 1710 il M. si impegnò a eseguire sei quadri a soggetto biblico; del 29 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] ; ricordare che i primi atti ostili contro il territorio dello Stato della Chiesa erano stati proprio del sedicente ducadiParma; rinfacciare al re di non aver detto «mai una buona parola, ma esser stato su le minaccie et bravarie». Anzi peggio ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] disavventure, ricevette il titolo comitale per sé e per la sua famiglia conferitogli il 25 ag. 1777 dal ducadiParma Ferdinando, il quale, liberatosi dalla tutela delle maggiori corti borboniche, andava revocando i provvedimenti presi dal Du Tillot ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] più complesse della storia cinquecentesca. In aprile il papa concluse un armistizio unilaterale con Enrico II di Francia e il ducadiParma, suscitando le ire di Carlo V, sempre più in difficoltà nella guerra con i principi protestanti e la Francia ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....