CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] a rientrare in città per esercitarvi le funzioni di podestà, prima dell'arrivo di Carlo Ludovico di Borbone, già re di Etruria, poi ducadi Lucca e ora, col nome di Carlo II, ducadiParma. Ma il nuovo duca era strettamente legato all'Austria, con la ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] (12 voll., Lucca 1762-65), dedicata con compiacenza cortigiana al ducadiParma Filippo di Borbone.
A ciascun volume il D. premise un capitolo di "drammaturgia", nel quale di volta in volta trattava non solo dell'arte drammatica probriamente detta ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Cecchi Gattolin, Precisazioni e aggiunte per G. G., in Antichità viva, XVIII (1979), 4, pp. 16-27; E. Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese ducadiParma e Piacenza illustrata da G. G., in Musei ferraresi, 1982, n. 12, pp. 85-104; J. Gere - Ph ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] comportamento del pari avveduto allorché ritiene offeso l'onore della sua casata dal ducadiParma. Questi, che ancora nel 1611 ha scoperto e represso una congiura contro di lui tramata, "per publico proclama" - così, in una lettera del 25 luglio, l ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] Milano e i Grigioni (prima e dopo il trattato siglato nel 1639), dai passaggi di truppe in terra lombarda alle tensioni fra la S. Sede e il ducadiParma (1636-37 e 1641- 42). Con l’avallo del cardinale Barberini, intervenne – peraltro senza successo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] comunque riproposte a Firenze, nella Sala delle Commedie di palazzo Pitti: l’Euridice di Caccini nel 1602 e una replica della Dafne di Peri e Corsi nel 1604 per la visita di Ranuccio Farnese ducadiParma.
Rientrato in Italia (almeno dal 1605), la ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] soggiornarono spesso nel suo castello di Racconigi e durante le cerimonie di corte al principe era riconosciuto un ruolo di primo piano, come nel 1660 durante le nozze di Margherita di Savoia con il ducadiParma (cfr. Les particularitez du mariage ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] quello che aveva ottenuto a Torino: né i suoi "gran segreti" gli guadagnarono l'attenzione del ducadiParma e della Signoria veneziana, ai quali successivamente si rivolse. Fu così che si decise a fare il passo più ardito e da Firenze, dove infine ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] contemporanea incisione firmata «I.F. Fiorétin».
Nel 1545 Siciolante si recò a Piacenza, presso Pier Luigi Farnese, figlio di Paolo III e ducadiParma e Piacenza, ma in una lettera del 3 novembre indirizzata a Bonifacio Caetani (Caetani, 1933, p. 56 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] vera svolta nella carriera si ebbe nel Carnevale del 1759 con la chiamata alla corte di Filippo I di Borbone, ducadiParma, per comporre Il Solimano, dramma di Ambrogio Migliavacca (3 febbraio): l’ottima accoglienza gli procurò la nomina a maestro ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....