• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2541 risultati
Tutti i risultati [2541]
Biografie [1530]
Storia [696]
Arti visive [345]
Religioni [261]
Letteratura [219]
Musica [139]
Diritto [103]
Storia delle religioni [62]
Diritto civile [80]
Teatro [38]

GOLDONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] all'orecchio del G. Si stamparono poemetti in sua lode, del patrizio Beregan (1754), di P. Verri (1755), di G. B. Roberti (1755). Nel '56 il duca di Parma gli assegnò il titolo di "poeta" con una pensione; e migliori condizioni otteneva nel teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FRANCESCO AUGUSTO BON – CONVENZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDONI, Carlo (5)
Mostra Tutti

CARLO III di Borbone, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] Londra (1717 e 1718). Ma solo attraverso una lunga serie d'ostacoli, la regina di Spagna riuscì a rendere il figlio suo effettivamente duca di Parma e Piacenza, nell'ottobre 1732. C., venuto a Livorno ai 27 dicembre 1731, fino all'ottobre 1732 s'era ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO V DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III di Borbone, re di Spagna (3)
Mostra Tutti

BALDRIGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] , il dipinto che raffigura Ercole liberante Prometeo dall'avvoltoio (Parma, R. Galleria). Attorno al 1756 il B. dipinse La famiglia di don Filippo di Borbone duca di Parma, che è da considerarsi il suo capolavoro e insieme l'opera più importante ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO DE' MEDICI – MUSEO DEL LOUVRE – FRANÇOIS BOUCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDRIGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PINO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO, Domenico Alberto Baldini Generale italiano, nato a Milano nel 1767, morto a Cernobbio (Como) il 13 giugno 1828. Iniziatasi la campagna del generale Bonaparte in Italia nel 1796, si arruolò volontario [...] incarico d'invadere gli stati del duca di Parma. Fu alla difesa di Ancona nel 1799. Durante la campagna di Marengo (nella quale ebbe, fra i suoi aiutanti di campo, Ugo Foscolo) venne promosso generale di divisione. Nel 1801, fu nominato governatore ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – REGNO D'ITALIA – STRALSUNDA – CERNOBBIO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Domenico (2)
Mostra Tutti

DUNI, Egidio Romualdo

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Matera (Basilicata) il 9 febbraio 1709, morto a Parigi l'11 giugno 1775. Studiò a Napoli nei conservatorî di Loreto e della Pietà dei Turchini. A Roma presentò nel '35 il Nerone, opera [...] di cappella dell'Infante Filippo, duca di Parma e di Guastalla. La sua residenza presso la corte eminentemente francese di Parma che la sua musica s'adattava alla prosodia francese meglio di quella dei maggiori musicisti, compreso Rameau. Altre opere, ... Leggi Tutto
TAGS: INFANTE FILIPPO – INGHILTERRA – BASILICATA – GUASTALLA – PROSODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] militare del Crato, figlio naturale di un fratello di Giovanni III; Caterina, duchessa di Braganza; Emanuele Filiberto di Savoia, tutti nipoti di Emanuele I; inoltre, un pronipote di lui, Ranuccio Farnese duca di Parma. Le Côrtes si riunirono nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] Lunéville tra Napoleone I e l'imperatore d'Austria, fu assegnata a Ludovico di Borbone, figlio del duca di Parma, col titolo di re d'Etruria. Regno effimero durato appena sei anni (1801-1807), che non portò alcuna innovazione e, nell'ultimo periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , 1596, 1602 e 1616. Nel 1592, gli Albanesi offrirono inoltre il governo delle loro terre al duca Carlo Emanuele di Savoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I Farnese e successivamente anche ad alcuni pontefici: ciò che prova da una parte come non ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , piume e altre decorazioni varie, esse ebbero parte preponderante in ogni cerimonia. Odoardo Farnese, duca di Parma, si recò alle sue nozze con la figlia di Cosimo de' Medici in una carrozza enorme contenente otto persone, coperta con lastre d ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRASMISSIONE MECCANICA – MONTELEONE DI SPOLETO – GALEAZZO MARIA SFORZA

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] (art. 1); si stabilisce d'invitare ad accedere al trattato esclusivamente il re di Spagna, il re di Napoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la volontà di mantenere lo statu quo in Italia (art. 3). Questo complesso d'accordi prende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 255
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali