FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] dei dissidi che portarono al conflitto era la proclamazione da parte di papa Paolo III di suo figlio Pier Luigi Farnese a ducadiParma e Piacenza (agosto 1545). Tale nomina innestò una spirale di violenza. Pier Luigi infatti, non solo si trovò a ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] dei domenicani; il C. inoltre si adoperò per favorire il matrimonio di Olimpia con Paolo, figlio del principe di Sulmona.
In occasione della guerra tra il pontefice e il ducadiParma, il C., al quale era stata affidata la guardia della città ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] dal serenissimo Alessandro Farnese ducadiParma et di Piacenza di G. Savorniano (Parma, Viotto, 1586, p. 44, 126 s.), dove sono presenti rime di S. Ammirati e di T. Tasso.
Nel 1583 il F. decise di vestire la tonaca degli eremitani di S. Agostino con ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] esercitare compiti politici sempre più rilevanti. Nel 1587 il L. si trovava nelle Fiandre al seguito del ducadiParma Alessandro Farnese, governatore della provincia spagnola. Nel gennaio del 1588 Carlo Emanuele I, inviando come proprio ambasciatore ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] più poveri, fondato a Nizza Marittima da P. Arnulfi, sotto gli auspici di Vittorio Emanuele II, della famiglia imperiale di Russia e del ducadiParma, che concorsero all'iniziativa anche con personali sottoscrizioni in considerazione, forse, della ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] giurisdizione della sua chiesa: si ebbero ripetutamente conflitti non solo con i viceré spagnoli a Napoli, ma anche con i ministri del ducadiParma Ranuccio II, che in Abruzzo possedeva feudi. Spinose parvero altresì le liti con il collegio romano ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] e Piacenza e l'aristocrazia lo favorì nell'avvio di una carriera diplomatica. Divenne il residente a Parigi di Francesco Farnese, ducadiParma e Piacenza, che ebbe il merito di formare un corpo diplomatico scelto presso le principali corti europee ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] venne formando un complesso gioco d'interessi e di aspirazioni da parte del duca Ferrante di Guastalla, del conte Rombaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Austria, del ducadiParma e anche, pare, di papa Urbano VIII.
In questo complicato gioco ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] donato, tramite Roberto Monaldi, una sua Venere incisa in acciaio, il duca Ottavio Farnese, ducadiParma e Piacenza, gli commissionò nel 1566 due sigilli d'argento con l'arma di famiglia e lo favori perché gli fossero affidati i lavori d'incisione ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] con Maria Maddalena d’Austria, acquisì Rolando fra i protettori della casata. Allorché la figlia di Cosimo, Margherita, andò in sposa a Odoardo Farnese ducadiParma, volle per sé una reliquia del venerabile e patrocinò la redazione della sua vita a ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....