CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] governatore in uno dei possedimenti abruzzesi dei Farnese e, grazie alle raccomandazioni dei ducadi Baviera presso il ducadiParma, poté assumere l'ufficio di giustiziere di Penne nel novembre del 1618. Ma già tre anni Più tardi troviamo il C., che ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] von Bayern, a cui si contestava la validità dell’elezione; il ducadiParma Ranuccio II Farnese in contenzioso con il ducadi Bracciano Flavio Orsini per il castello di Sant’Angelo; il cardinale Benedetto Pamphili, per pendenze ereditarie rispetto ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] cardinale a Bruxelles alla corte imperiale.
Oltre che come agente privato del cardinale egli operò quale inviato del ducadiParma per preparare il soggiorno nelle Fiandre della duchessa Margherita e dell'undicenne suo figlio Alessandro. A tal fine ...
Leggi Tutto
RAINERI, Anton Francesco
Pietro Giulio Riga
RAINERI, Anton Francesco. – Nacque a Milano poco dopo il 1515 da genitori appartenenti al ceto medio cittadino. Legatosi ad Alfonso d’Avalos intorno al 1535, [...] status quo.
Quando nel 1545 Pier Luigi Farnese assunse il titolo diducadiParma e Piacenza, Raineri si trasferì a Piacenza, diventando segretario del Supremo consiglio di giustizia e grazia e collaborando con Annibal Caro (Lettere familiari, a ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Giovanni Battista e da Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato il 12 luglio 1680 nella parrocchia di S. Torpete.
Nulla [...] ; aveva partecipato, con la somma personale di 300 scudi d’argento, a un prestito di 32.960 scudi fatto nel 1728, a interessi rilevantissimi, al ducadiParma Antonio Farnese da parte di un gruppo finanziario di nobili genovesi; e sempre con questa ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] , come quelli inviati nel 1732 e nel 1734 a Carlo di Borbone, ducadiParma, poi re di Napoli, per invitarlo a cingere la corona del Regno, non mancano di dignità di stile e di nobiltà di sentimenti. Per Giovan Battista Cotta, col quale egli aveva ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] botanica nel locale Ateneo e protomedico del ducadiParma, l’infante Filippo di Borbone.
Grazie al prestigio paterno fu presto insignito dell’incarico di maggiordomo di settimana del duca Filippo di Borbone Parma. Nel 1760 conseguì il dottorato in ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] una lettera del suo trattato Della formazione de' fulmini (Verona 1747, pp. 109-113).
Il 28 nov. 1718 Francesco Farnese, ducadiParma e Piacenza, nominò il G. suo familiare (Ravenna, Bibl. Classense, Mss.Mob. 3.5.G2, n. 26). Benedetto XIV, con ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] l'antica rocca con un nuovo palazzo, per cui da prima chiese in prestito al ducadiParma Gerolamo Rainaldi, che era l'architetto ufficiale di quella corte, e quindi, dopo aver fatto eseguire a questo un progetto per il palazzo e il giardino ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] M.: la battaglia di San Pietro in Casale, il 13 ag. 1649, tra l’esercito del ducadiParma, comandato da Jacopo figlio era appena sedicenne, l’unione con Anna Francesca Vigevani, un’orfana di poco più grande. Pochi mesi dopo, nell’agosto 1656 il M. ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....