PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] l’huomo può vivere più de CXX anni (Venezia 1556), Priuli morì il 16 agosto 1559.
A detta di Luca Contile, che così scrisse al ducadiParma Ottavio Farnese, a provocarne la fine sarebbe stato il «grave cordoglio» per le malefatte del figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] historiques des rois, empereurs..., et de toutes les maisons souveraines, II, Paris 1736, p. 318; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese primo ducadiParma, Piacenza e Guastalla..., Milano 1821, tav. genealogica; G. Capponi, Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] decisione sulla strada della congiura, assicurandogli il sostegno del ducadiParma Ottavio, suo fratello (1781, pp. 5-7). Più di recente, l’eventualità di una gestazione così lunga del progetto di congiura è stata messa però fortemente in dubbio. Lo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] , destinato a intervenire a fianco della Lega e a operare insieme con le truppe spagnole comandate dal ducadiParma Alessandro Farnese. Il progetto pontificio prevedeva che, mentre Enrico era occupato a difendersi, il L., mantenendosi equidistante ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] Padova, interpretando rispettivamente il Ricimero di N. Zingarelli e Ifigenia t'n Aulide di A. Tarchi; gli giungeva quindi la nomina di virtuoso di camera dell'infante ducadiParma e virtuoso della cappella di corte di Milano.
La fama del D. aveva ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] e marginalmente anche dell'oboe, dall'ii giugno M7 fece parte della Guardia irlandese del ducadiParma, rimanendo in servizio fino al 30 dic. 1727. Dichiarato virtuoso d'oboe del duca insieme con i fratelli il 16 genn. 1728, nel 1731 si trasferì a ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] fuoco dei 50 grossi pezzi d’artiglieria giunti dall’Italia, prese parte all’assedio spagnolo di Maastricht con il ducadiParma e Piacenza Alessandro Farnese, succeduto nel settembre del 1578 a Giovanni d’Austria come governatore e capitano generale ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] la commedia in prosa Gli sconosciuti, recitata nello stesso anno con gli Intermedi di Psiche dinnanzi «a li Serenissimi Ducadi Mantova et di Ferrara et DucadiParma et li illustrissimi e reverendissimi Farnese, Gambara, Este, Gonzaga et molti altri ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] ricevere una pensione vitalizia, che gli aveva fatto il conte Jacopo Sanvitale (Parma 1699-1780), consigliere di don Filippo di Borbone, ducadiParma (Zecchini, 2008, pp. 36, 39, 43 s., 55 nota 168). Per trattenerlo, Muzio continuò a commissionargli ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] e bibliografiche degli scrittori napoletani fioriti nel secolo XVII, II, Milano-Napoli-Pisa 1877, p. 14; P. Fea, Alessandro Farnese ducadiParma, Roma 1896, passim; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, p. 25; E. Barbarich, Un ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....