DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] in legge il 22 giugno 1665. Fu quindi accolto nel Collegio dei giudici diParma, assieme ai fratelli Scipione e Giulio. Fattosi apprezzare dal ducadiParma Ranuccio II Farnese, venne dapprima nominato, il 31 dic. 1678, avvocato fiscale, quindi ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] cessione della Sicilia Vittorio Amedeo chiedeva gli Stati del ducadiParma e la eventuale successione del granduca di Toscana, con il titolo di re di Liguria. Rinnovava inoltre la domanda di matrimonio di una delle due arciduchesse con il principe ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] , 1598). Sempre in quell’anno pubblicò la Relatione della solennissima entrata fatta in Ferrara dal Serenissimo DucadiParma il dì 29 Giugno 1598 (ibid., Stamperia camerale) e Paolo Mandosio cita altre due opere manoscritte sullo stesso evento ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] "obedendo". L'eco dei suoi lamenti arrivò fino a Madrid. Nel 1634, infatti, il conte-duca G. de Olivares minacciò l'irrequieto ducadiParma che, se non avesse cessato gli atteggiamenti antispagnoli, gli avrebbe tolto la corona, per darla proprio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] ha come termine ad quem il dicembre 1592, quando il ducadiParma morì) si collocano nello spazio di poco più di un decennio, durante il quale gli interessi letterari di Pignatelli prevalsero forse sugli impegni militari. È probabile che negli anni ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] riferimento a lui dedicato contenuto nel testo a stampa del 1730 di Giovanni Battista Memmi sulla storia dell’oratorio della Ss. Comunione generale.
Nel 1611 il ducadiParma e Piacenza Ranuccio Farnese intraprese una missione diplomatica a Roma e ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] tradotto parzialmente in italiano con il titolo Osservazioni intorno all’arte di fabbricare la carta, per iniziativa di G. du Tillot, primo ministro di Filippo di Borbone ducadiParma, che lo volle allegare all’editto Sopra le fabbriche, e il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] incarico diplomatico documentato nel gennaio 1721, come inviato straordinario a Francesco Farnese ducadiParma, per sollecitarne l'intervento presso Filippo V di Spagna, affinché questi ripristinasse i normali rapporti diplomatici con la Repubblica ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] , che si arrese il 17 agosto del 1585.
Durante l'inverno 1585-86, quando l'esercito del ducadiParma si trovò in difficoltà e in particolare il reggimento spagnolo di Bobadilla fu isolato e rimase senza viveri, mentre gli Olandesi, occupato il forte ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] e 1687. Il 9 genn. 1687 egli perse l'incarico per dissensi con i fabbriceri, ma l'affronto fu mitigato da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, ducadiParma e Piacenza. Il B. si recò a Piacenza presumibilmente nel 1687 per eseguire un gruppo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....