MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] pittura e scultura. Insieme con il teatino piemontese Paolo Maria Paciaudi, per lunghi anni bibliotecario del ducadiParma e con molti contatti culturali nella penisola, il M. stese i regolamenti dell'Accademia (emanati nel 1778) e scelse gli uomini ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] ’archivista ducale (Pajerski, 1979, pp. 173 s.).
Il 20 novembre 1665 passò al servizio di Isabella d’Este, figlia di Francesco I, dall’anno prima sposa del ducadiParma (Roncroffi, in Marco Uccellini, 1999, p. 248). Nel 1667 pubblicò la citata opera ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] però fu rappresentata soltanto tre anni dopo alla corte diParma, grazie a Isabella Pallavicini Lupi. Allo spettacolo, svoltosi alla presenza del giovane Ranuccio Farnese futuro ducadiParma e Piacenza, partecipò nel ruolo della ninfa Amarilli la ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] (Astengo, p. 29). Dalla dedica del Primo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, figli di A. Gardano, 1571) a Ottavio Farnese, ducadiParma e Piacenza, si apprende che il M. nel gennaio 1571 si trovava a Roma. Secondo i secenteschi «manoscritti ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] (Bologna), che in parte riprendevano la raccolta dei componimenti boscherecci. La dedica è indirizzata a Odoardo Farnese, ducadiParma e Piacenza. La celebrazione delle nozze del Farnese con Margherita de' Medici, a Firenze nell'ottobre 1628, cui ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] una lunga trasferta fino a Napoli, dove si trattenne alcuni anni alla corte del giovane re Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta, già ducadiParma. Pittore di camera (Urrea Fernandez, 1977, p. 433), fu impegnato a ritrarre il re Carlo e sua moglie ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] LXXVIII (1902), p. 17; Id., Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1914, pp. 237, 276, 284, 309; R. Massignan, Il primo ducadiParma e Piacenza e la congiura del 1547, in Arch. stor. per le prov. parmensi, VII(1907), pp. 12, 53, 55 ss., 61 s ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] il delitto. La guerra era dunque ormai inevitabile: mentre le truppe pontificie entravano nel territorio di Castro, quelle del ducadiParma si preparavano ad attaccare lo Stato pontificio invadendo il territorio bolognese. Le comandava, per quanto ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] 6 e ss. Può leggersi ora in Tarducci, p. 129). Nel 1556 scrisse,per il senatore di Roma B. de Medici una lettera ufficiale al ducadiParma rallegrandosi "della reintegrazione dello Stato suo e della riconciliazione con sua Maestà", cui fa seguito un ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] , riquadri a bassorilievo che illustrano episodi sacri e, a coronamento delle porte, i ritratti di Pio VI e Ferdinando di Borbone, ducadiParma, entro medaglioni. Agli ultimi anni del secolo si datano gli Evangelisti nella cappella della Madonna ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....