FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] manoscritti, busta 51 (spoglio di filze correnti): Memoriale di B. Facini al ducadiParma, s.d.; Piacenza, chiesa di S. Spirito, Arch. di S. Maria degli Speroni, Obituari, 10 ag. 1731; Arch. di Stato diParma, Fondi di casa e corte Farnesiana, busta ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] . Il rapporto con il compositore fu mediato tramite i Farnese: Merulo era organista del ducadiParma, Ranuccio, mentre in Roma l’incisore era in contatto con il di lui fratello, il cardinale Odoardo. Al porporato dedicò nel 1598 il primo libro delle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, pp. 29-35; II, ibid. 1818, pp. 107, 116; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese ducadiParma, Piacenza e Guastalla…, Milano 1821, tav. geneal.; C. T. Frangipane, Memorie sulla vita e i fatti del cardinale A ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] e con il cardinale Cesi, con i Caetani di Sermoneta (3300 scudi al 7% nel 1574 sulla tenuta di Ninfa) e con il ducadiParma Ottavio Farnese, con la Comunità di Orvieto e con il monastero di S. Pietro in Vincoli. Partecipò a numerose «compagnie ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Tommaso Fieschi. Inoltre il 3 luglio, mentre era impegnato nellassedio dell'Escluse, lo stesso ducadiParma scriveva al C., già a Roma, di provvedere all'acquisto di 1.000 corazze e 3.000 armature per il riequipaggiamento dell'esercito dei Paesi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] disposte, per facilmente imparare a conoscere i fossili, dedicate a Sua Altezza Reale D. Ferdinando I infante di Spagna, ducadiParma (Parma 1790). Lo scritto, composto già da tempo e "confuso... tra gli altri miei scartafaccì", fu pubblicato per ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] espresso dei dubbi sulla lealtà della mediazione della Spagna, che avrebbe avuto come obiettivo il conseguimento di vantaggi territoriali per il ducadiParma, fratello della regina, ai danni dello Stato pontificio). In seguito a quest'episodio fu il ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] con Domenico: la decorazione plastica della cappella della Madonna di Costantinopoli nella chiesa di S. Vitale, commissionata da Carlo Beccaria, tesoriere del ducadiParma e priore della Congregazione del Suffragio (Riccomini, 1972). L ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] della Costanza e l’altro per i cavalieri indiani.
Nel 1647 gli alleati toscani di Odoardo Farnese, ducadiParma in lotta con il papa per il possesso del Ducato di Castro e Ronciglione, assediarono e occuparono Città della Pieve. Un parente del M ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] del luogo, che non avevano agito «con sincerità né con fede» (Arch. di Stato diParma, Carteggio farnesiano estero, Altamura, b. 270: Lettera dell’abate Pacichelli al ducadiParma, Napoli, 26 novembre 1686, cit. in Masi, 1959, p. 207), ma con ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....