GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] riforma della curia civile, il 2 maggio 1732 emise una costituzione. Il 5 ott. 1731 fu nominato legato a latere presso il ducadiParma e Piacenza.
Già malato, nell'autunno del 1733 si recò a Genova, dove si imbarcò su una nave inglese che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] tumulto a Napoli contro il tentativo del viceré Pedro de Toledo di introdurre l’Inquisizione spagnola e, infine, l’assassinio del ducadiParma e Piacenza Pierluigi Farnese, figlio illegittimo di Paolo III. Il II libro, meno coeso del precedente, si ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo diParma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] importanti si succedettero rapidamente: il 30 aprile 1616, ancora operoso nella basilica della Ghiara, Spada divenne pittore di corte del ducadiParma, impegnandosi a lavorare per lui dieci mesi all’anno (Monducci, 1994, p. 277). Questo non gli ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, ducadi Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] arruolare un reggimento svizzero il F. rifiutò decisamente, opponendo ogni tipo di ostacolo sino a minacciare di scomunica chiunque avesse agevolato il ducadiParma. Nell'estate dello stesso anno, dal 7 agosto al 17 settembre, si recò a Coira dove ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] costrinsero Trotti a tornare a Cremona, ma il periodo di riposo fu breve a causa delle sollecitazioni del ducadiParma a riprendere i lavori per l’arrivo a Piacenza del granduca di Toscana Cosimo II, poiché Giovanni Battista fu anche architetto ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Napoli. Canzone (Napoli 1768); Canto epitalamico per le nozze di sua altezza reale il ducadiParma (ibid. 1769); Canto per la nascita del real primogenito di sua altezza reale il principe di Asturia (ibid. 1771); Genediaco per la nascita della real ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] di cui andava colmandolo, il suo desiderio di vendetta che lo avrebbe spinto a cercare le alleanze della Francia, del papa, del ducadiParma pp. 155, 168, 181 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 212 s., 217 (con bibl ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] Toscana in base agli accordi vigenti.
Si temeva infatti un’invasione del Ducato di Milano da parte del ducadiParma o del ducadi Savoia, entrambi alleati della Francia, entrata da poco formalmente in guerra contro la Spagna e gli Asburgo in quella ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] e articoli apparsi negli USA. Nel 1882 parteciperà, assieme a un ristretto gruppo di medici e di protettori aristocratici (tra i quali l'ex ducadiParma) alla costituzione della Società Hahnemanniana italiana, in una fase tuttavia in cui l'interesse ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] e poi ducadiParma (1716); alla morte di lui (1731), per breve tempo si presentò sotto quella di Gian Gastone de’ Medici, granduca di Toscana. Figurò quindi (almeno fino al 1741) al servizio di Francesco III d’Este, principe e poi ducadi Modena, e ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....