MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] a Bergamo presso C. Ventura la boschereccia insieme con la tragedia, le pubblicò rispettivamente con dedica al nuovo ducadiParma Ranuccio I Farnese e al fratello, il cardinale Odoardo.
Nella lettera a Ranuccio il M. diede sfogo al risentimento ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Senato, dove nel 1641 si batté con successo contro Francesco Pesaro, che caldeggiava una decisa presa di posizione della Repubblica a favore del ducadiParma Odoardo Farnese, minacciato dai Barberini. Nuovamente aggiunto ai Riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] sottolinea - e spedire un "piego" rubato all'agente spagnolo Freyle, corrispondente, come d'altronde il G., da Venezia del ducadiParma. Vien compensato con 20 zecchini, i quali - lamenta - sono troppo pochi rispetto "alli meriti et fatiche" suoi.
E ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ricevuti quando era prencipe", accusandolo d'aver, allora, fomentato "il pensiero che suo padre aveva di pigliar per moglie la sorella del... ducadiParma, la quale già da molt'anni aveva ripudiata"; per cui, pur impossibilitato a rinunciare alla ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, ducadi Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, ducadi Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] sul fronte dinastico si aprì un’altra opportunità. Il 26 febbraio l’improvvisa scomparsa senza eredi del ducadiParma Francesco Farnese condusse al trono suo fratello Antonio, per cui si rendeva urgente una collocazione matrimoniale. Si concluse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato diParma e la [...] fratello se, in conseguenza di ciò, non avesse progettato di dare sua figlia Margherita in sposa al re di Spagna. Questi si orientò invece verso Maria Anna di Neuburg, della cui sorella, Dorotea Sofia, lo stesso ducadiParma aveva chiesto la mano ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , cui aspirava, e tornò a Parma dove fu subito chiamato ad assumere l'incarico di bibliotecario di corte e di precettore dell'infante don Carlos, nuovo ducadiParma. Ma, scoppiata nell'aprile del 1733 la guerra di successione polacca, dopo un breve ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Clementina e Costanza Baglioni e Giuseppe Viganoni; in quell'occasione fu insignito del titolo onorifico di "virtuoso di camera dell'Infante ducadiParma", di cui si fregiò fino alla partenza per Vienna. In primavera fece ritorno a Firenze, ove ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] vanta la nazione d’origine del musicista e ne celebra il servizio come chori praefectus di Ercole d’Este ducadi Ferrara, della Serenissima e di Ottavio Farnese ducadiParma e Piacenza.
Molte musiche composte da Cipriano uscirono postume per cura ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, ducadi Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] della Chiesa. Con questa posizione di comando si trovò allo scoppio della guerra di Castro, che oppose l'esercito pontificio al ducadiParma e a un'alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato di Modena). Il suo ruolo non ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....