MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] , è perduta, ma è verosimile che risalga a quell’anno come suggerisce G.O. Pitoni, che parla del M. «musico e sonatore di violino del serenissimo ducadiParma; [che] stampò l’ordine 4° delle musiche a 1, 2, 3, 4, 5 e 6, in Venezia per il Gardano l ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] con la corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, ducadi Modena, e Ranuccio Farnese, ducadiParma. Erano contatti che lo stesso L ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] C. seguire l'evoluzione della politica pontificia nei riguardi dei Farnese. L'atteggiamento del pontefice contro il ducadiParma, che venendo meno alle ingiunzioni della Curia per una più cauta politica rompeva la fedeltà impostagli dal vassallaggio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] del mondo dell’anno MDCXXXVI (Venezia, Tomasini, 1638) – che lo misero in contrasto con il ducadiParma – sarebbero la versione italiana di un volume del celebre periodico Mercurius gallobelgicus e Il principe ermafrodito (Venezia 1640) si ispirò a ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] diverse compositioni sopra le vittorie acquistate in Fiandra dal Serenissimo Alessandro Farnese ducadiParma et di Piacenza, etc. (Parma, E. Viotti, 1586, pp. 81-118), ma è presente anche nella sezione volgare con i sonetti Tu, ch’a l’eternitate in ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] con Venezia, in questi mesi intermediario fra la S. Sede e Ferdinando di Borbone, ducadiParma e Piacenza, che nel febbraio 1768 aveva soppresso la Compagnia di Gesù.
Con la morte di Clemente XIII (2 febbr. 1769) al M. si aprì la strada per ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] C., una Lettera scritta ad un signore in risposta del libro stampato sopra le ragioni dei ser.mo ducadiParma contro la presa della città e ducato di Castro esseguita dall'armi pontificie nell'anno 1641, s. n. t., ma probabilmente del 1642. Essa non ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] 6 settembre 1556.
Il 12 novembre 1560 fu battezzato il secondogenito, Ottavio Claudio Sebastiano: ebbe per padrino Ottavio Farnese, ducadiParma, cui Wert dedicò il Secondo libro de’ madrigali a cinque voci (Venezia, Scotto, 1561). Nello stesso 1561 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] dunque il D. doveva essere in quel tempo ancora alla ricerca di protettori e impieghi, come già attestato dalla dedica a Ranuccio Farnese ducadiParma e Piacenza, premessa alla seconda redazione di Maria la reina, che risale al 1595 (e si conserva ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] l'orgoglio che fosse un gesuita di gran valore a decorare la chiesa dell'Ordine, e il ducadiParma Ranuccio Farnese, che doveva finanziare l'opera per un totale di 30.000 scudi. Le cattive condizioni di salute non permisero al C. la realizzazione ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....