Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] veneti (41). Così che quando, nell'ottobre del 1641, il papa Urbano VIII muoveva guerra al ducadiParma Odoardo Farnese per togliergli il feudo di Castro, nel Viterbese, ma con mire che si temevano ben più ampie e ben più sconvolgenti, capaci ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] garantire nel breve periodo la sopravvivenza a quella parte dell'antico regime italiano (dal re di Sardegna al ducadiParma, dalla Serenissima e, perché no?, allo stesso papa), che avesse accettato la tutela francese e si fosse conseguentemente ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] del 1685, ne aveva favorito il rilancio. Ma Torelli, appena riconfermato nel suo incarico dalla proprietà, viene richiamato dal ducadiParma; i Grimani ottengono la cessione dell'affitto per un decennio, ma vi rimangono solo due anni, perché i ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1685, ne aveva favorito il rilancio. Ma Torelli, appena riconfermato nel suo incarico dalla proprietà, viene richiamato dal ducadiParma; i Grimani ottengono la cessione dell’affitto per un decennio, ma vi rimangono solo due anni, perché i Vendramin ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Gesù e voleva vedere in entrambi lo stesso slancio di azione religiosa; né poteva mancare suo fratello Ottavio, ducadiParma, pur lui devoto sostenitore della compagnia di Gesù . Per merito loro era stato possibile ottenere dal papa, Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] lega tra la Repubblica, il granduca di Toscana e il ducadi Modena (costringere la famiglia del papa, i Barberini, a restituire al ducadiParma Francesco Farnese il Ducato di Castro) altri obbiettivi, dal tentativo di «assicura[re] le frontiere del ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] pensava che la prima da lui composta, cioè la Reina di Scozia, risalisse al 1594, in quanto nella Biblioteca Nazionale di Napoli esiste una copia autografa di essa che nella dedica al ducadiParma e Piacenza, Ranuccio Farnese, reca la data 1 gennaio ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] la notizia, contenuta in una lettera, diretta nel 1575 al ducadiParma da Guglielmo della Porta, in cui questi annunzia di essere intento alla fusione di una decina di grandi bronzi: forse dalla sua officina provengono l'Euripide copiato dall ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] ); cc. 169r-233v, Due dissertazioni sulla comedia e sugli spettacoli, dedicate al pontefice; cc. 234r-236v, Allocuzione di un oratore del ducadiParma al papa Innocenzo XII alla quale van soggiunte la risposta del papa, e la replica dell'oratore; cc ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] passato" tra lui e il C., il quale ultimo aveva, a sua volta, informato il Senato come il ducadìParma l'abbia inondato di complimenti dandogli, però, ben "poca soddisfattione" quanto al "negotio". Certo i principi italiani offrono uno spettacolo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....