LUDOVICO I re d'Etruria
Infante di Spagna e principe ereditario diParma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando di Borbone ducadiParma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] Lunéville ottenne dal Primo Console, in cambio dei suoi diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex-granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (21 marzo 1801), del quale prese possesso il 2 agosto 1801. Poco poté operare re L ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo di Borbone ducadiParma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] per appagare la prima. Tuttavia, se nei primi tempi fu signora dello stato, a sua volta finì per sottomettersi alla volontà di M. Godoy, che i contemporanei ritennero suo amante. Ma a render tristissima la storia della Spagna durante il suo governo ...
Leggi Tutto
QUARANTANA e QUARANTANO
Giuseppe Castellani
. La moneta da due lire o quaranta soldi fatta coniare da Francesco I d'Este ducadi Modena (1629-1658) venne detta volgarmente quarantana, mentre quella [...] valore emessa da Ranuccio II Farnese ducadiParma e Piacenza (1646-1694) si disse quarantano. Per analogia troviamo questo nome dato anche a monete coniate da altri principi e che avevano lo stesso valore di quaranta soldi.
Bibl.: Corpus nummorum ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (m. Hesdin 1553) del duca Pier Luigi e di Girolama Orsini; vissuto per molti anni in Francia, alla morte del padre (1547) fu invano contrapposto dal re Enrico II di Francia al fratello Ottavio [...] per la successione diParma e Piacenza; nel 1549 ebbe dal nonno, il papa Paolo III, il ducato di Castro e nel 1552 sposò Diana di Angoulême, figlia naturale di Enrico II. Morì, combattendo contro gli Spagnoli, nell'assedio di Hesdin. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, ducadi Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] partecipazione del Piemonte e diParma, rifiutò di allearsi con la Francia e respinse un'invasione di truppe piemontesi; in compenso fondo in Italia, e la poca sincerità del duca che trattava contemporaneamente con la Spagna. Con queste schermaglie ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo Gastone della Torre di
Giulio Natali
Poligrafo e poeta, nato a Como l'11 giugno 1742, morto a Napoli il 25 giugno 1796. Visse giovinetto a Roma e a Napoli: ma la fama del Condillac [...] duca Ferdinando. Da ultimo, si volse alla fede e si fece cavaliere gerosolimitano.
Autore di due poemetti didascalici (Il sistema dei cieli e L'origine delle idee), del dramma musicale Alessandro e Timoteo, rappresentato nel teatro ducale diParma ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] che ricevessero la conferma pontificia. Ricordò poi l’annosa questione del feudo imperiale del principe Claudio Landi in Val di Taro, occupato dal ducadiParma, e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i turchi. Ciò complicò l’azione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, ducadi Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] il fratello maggiore - nel ducadi Poli, che, da un lato presuntuoso, dall'altro di nulla competente, si pavoneggia a e reintegrato, di contro alle proteste di Madrid e Parma, nella dignità cardinalizia: chiuso il processo con breve di I. XIII ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di eterodossia e persino di ateismo circolanti sul suo conto; per Renata di Francia, consorte dell’alleato ducadi 585; G. Coggiola, I Farnesi e il Ducato diParma e Piacenza durante il pontificato di P. IV, in Archivio storico per le province ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] del banco dopo pochi mesi e riaprire l’attività. Al 1568 risale un progetto di riforma del sistema monetario presentato da Scaruffi al ducadiParma e Piacenza, Ottavio Farnese. La stessa proposta fu avanzata poco tempo dopo, senza successo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....