LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] Sede e Venezia, a cui si associarono il ducadi Savoia, Emanuele Filiberto, il ducadiParma, l'Ordine di Malta, il granduca di Toscana, la repubblica di Genova, il ducadi Urbino, il ducadiParma.
Capitano generale fu il figlio adulterino dell ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] questi libri d'ore a stampa sono particolarmente rimaste celebri quelle di Ambroise Firmin Didot (1790-1876) e del ducadiParma (morto nel 1883), purtroppo disperse. (V. tavv. XIII-XVI).
Bibl.: J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire, 5ª ed., Parigi 1860 ...
Leggi Tutto
RICCOBONI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici italiani, celebri in Italia e in Francia; essa probabilmente ha per capostipite un letterato, Antonio (1541-1599). Nel sec. XVII un altro Antonio, dopo aver [...] non divise l'entusiasmo dei letterati, e si dovette tornare alla commedia dell'arte. Quando il duca d'Orléans, allora reggente di Francia, richiese al ducadiParma una compagnia, il R. si recò a Parigi, dove esordì il 18 maggio 1716 al Palais ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del ducadiParma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] famiglia era d'azzurro al leone d'oro.
Bibl.: I. Affò, Vita di mons. G. R., 1785; id., Storia diParma, Parma 1793; C. A. Pezzana, Storia della città diParma, Parma 1837 segg. (in continuazione all'opera prec.); G. Rossi, Sommario dell'historia ...
Leggi Tutto
PATTO di famiglia
Carlo Morandi
Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] qui le deviendra de l'une ou de l'autre Couronne". L'art. 2 stabilisce una garanzia reciproca dei possessi territoriali, e il 3 l'estende anche al ducadiParma e al re delle Due Sicilie, della cui adesione al trattato si rende garante il re ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Michelangelo Abbadò
. Famiglia di liutai, resa celebre da Lorenzo e da suo figlio Giovan Battista. Incerte sono le notizie biografiche. Lorenzo nacque probabilmente a Piacenza nell'ultimo [...] , come V. Lancetti e A. Vidal, narrano che Giovan Battista, prima di stabilirsi a Torino, fu al servizio del ducadiParma fino al 1774, senza tener conto che esistono violini di Giovan Battista, e fra i migliori, costruiti a Torino nel 1773. Forse ...
Leggi Tutto
MANELLI (o Mannelli), Francesco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli verso la fine del sec. XVI e morto a Parma nel settembre 1667. Nel 1605 circa fu ammesso tra i fanciulli cantori del duomo di [...] Nel marzo del 1645 il M. entrava, con la moglie e un figlio, al servizio del ducadiParma. Ranuccio II Farnese, e per i teatri di corte diParma e di Piacenza scriveva le seguenti opere: L'Ercole nell'Erimanto (Piacenza 1651) e Le vicende del tempo ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, ducadi
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò ducadi Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] corona; ma, temendo l'opposizione di Filippo II e di altri pretendenti, fece proclamare re il cardinale Carlo di Borbone (v.) col nome di Carlo X. Fu sconfitto ad Arques, e, nonostante l'aiuto del ducadiParma, di nuovo a Ivry. Riuscì a soccorrere ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] ); ebbe da Filippo II l'ordine del Toson d'oro e da Cosimo de' Medici il feudo di Rocca Albenga nel Senese (1560). Ottenne dal ducadiParma che Castell'Arquato, Torchiara e Felino, antichi feudi dei Santa Fiora, fossero eretti a marchesato e Castel ...
Leggi Tutto
TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato
Omero Masnovo
Predicatore, nato il 5 agosto 1724 a Parma, ivi morto il 2 settembre 1803. Frequentate le scuole di filosofia e di retorica dirette dai gesuiti, nel [...] invece ben fissato il posto che egli occupa nella storia politica del tempo, quale scrittore politico e quale consigliere del ducadiParma, da cui era molto ascoltato. Le sue Opere complete, in 20 tomi, furono pubblicate a Venezia nel I832 (v. anche ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....