Moneta d’argento da 40 soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este ducadi Modena e Reggio; per analogia, anche monete del valore di 40 soldi coniate in altre zecche (quarantano è [...] detta quella fatta coniare nella seconda metà del sec. 17° da Ranuccio II Farnese ducadiParma e Piacenza). ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1819 - Venezia 1864) di Carlo Ferdinando ducadi Berry e sorella del pretendente legittimista al trono di Francia, conte di Chambord. Sposò (1845) il ducadiParma e Piacenza Carlo III; [...] vedova nel 1854, fu reggente per il figlio Roberto fino all'annessione al Regno di Sardegna (1859). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1635 - m. 1663) di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia. Fallite le trattative (1658-59) della madre, che intendeva darla in moglie al re di Francia Luigi XIV, sposò (1660) Ranuccio II [...] Farnese, ducadiParma e Piacenza, al quale non diede figli. ...
Leggi Tutto
Poeta (Casalmonferrato 1707 - ivi 1788). Sessantenne, si diede al teatro tragico e scrisse il Corrado marchese di Monferrato (1772), la Rossana (1775), entrambi premiati dal ducadiParma, e la Sofonisba [...] (1782) ...
Leggi Tutto
Nome di attore della Commedia dell’Arte che recitava le parti del primo Zanni, marito di una Colombina proposta per la Compagnia del ducadiParma nel 1664. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] si concluse una lega offensiva e difensiva per tre anni tra il re di Francia, il ducadi Savoia, il ducadi Mantova e il ducadiParma per assalire e conquistare il Milanese, di cui parte, col titolo regio, sarebbe spettata a Vittorio Amedeo e parte ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] della Chiesa. Clemente XI affisse la censura contro l'imperatore Giuseppe I, che aveva costretto a forti contribuzioni il ducadiParma e lo stesso clero. Giuseppe I rispose facendo occupare Comacchio dalle sue truppe (maggio 1708) e dichiarando che ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] e della bassa Italia 1860-61, Torino 1884; P. Fea, Alessandro Farnese ducadiParma, Roma 1886; C. Iuul, Corso di torpedini ad uso degli ufficiali di vascello, trad. it., ivi 1888; H. Buchard, Torpilles et torpilleurs des nations étrangères, Parigi ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] xiii; ed è grazie al restauro e alla conservazione di due splendidi modellini di navi, donati al futuro ducadiParma alla metà del Settecento dal Delfino di Francia, che sappiamo come venisse impartita una rigorosa educazione marittima al piccolo ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] (1486-1557) che ne ebbe la conferma da Luigi XII (1502) e nel 1547 si riconobbe vassallo di Pierluigi Farnese, ducadiParma e Piacenza. Estintasi la discendenza di lui nel 1597, la contea passò a un ramo collaterale con Alessandro II (morto nel 1638 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....