Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] , ma O. preferì rischiare la lotta, ottenendo l'aiuto del re di Francia Enrico II, contro l'alleanza di Carlo V e del pontefice. Conclusasi la guerra col riconoscimento del possesso diParma, O. cercò l'amicizia dei suoi due precedenti avversarî, e ...
Leggi Tutto
Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. [...] l'ispiratore della sua politica filo-francese e causa della perdita definitiva (1649) del ducato di Castro. Riuscì a compensare le perdite subite con l'acquisto di Bardi e Compiano, che tolse ai Landi (1689). In politica estera appoggiò Venezia nella ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] J. Gaufrido, un'intesa segreta con la Francia, perfezionata poi col trattato di Rivoli (1635). Ma, sconfitto dagli Spagnoli e salvato (1637) solo dalla mediazione di Urbano VIII e del cognato Ferdinando II de' Medici, la cui sorella Margherita ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, ducadiParma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] primo figlio della Farnese e a nulla valse il breve ritardo dovuto alla successione tanto discussa di Antonio, ultimo ducadiParma, e all'attesa del preannunciato - tra l'incredulità generale - erede dalla duchessa Enrichetta. La surreale situazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, ducadiParma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] del tempo.
L'anno successivo, alla morte del padre, A. assunse il titolo diducadiParma, Piacenza e Castro; il desiderio di rivedere i suoi domini, l'idropisia di cui cominciava a soffrire, la diffidenza che avvertiva nel re e nei ministri lo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, ducadiParma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, ducadiParma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] acquistate, b. 1.
I. Affò, Vita di P. L. F. primo ducadiParma, Piacenza e Guastalla, Milano 1821; Lettere d’uomini illustri conservate in Parma, a cura di A. Ronchini, I, Parma 1853, passim; Cronaca di Antonio Francesco da Villa dal 1511 al 1556 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, ducadiParma (precedentemente, Carlo Ludovico, ducadi Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] , che aveva ceduto alle pressioni indirette dell'Austria, rinunciando, quale futuro ducadiParma, al ricco territorio di Guastalla in cambio di alcuni comuni della Lunigiana. C., anche se ormai aveva assunto una posizione rassicurante, era costretto ...
Leggi Tutto
Carlo II DucadiParma
Carlo II
DucadiParma (Parma 1799-Nizza 1883). Carlo Ludovico, figlio di Ludovico di Borbone re d’Etruria e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, fu re d’Etruria col nome di Ludovico [...] II fra il 1803 e il 1807; esiliato in Francia, nel 1815 raggiunse il ducato di Lucca con la madre, alla quale successe nel 1824. Passato (1847) al ducato diParma col nome di C. II, non seppe far fronte ai moti rivoluzionari e nel 1849 abdicò a ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] li aveva osteggiati, e dopo il loro fallimento fu accusato di averli appoggiati con eccessiva tiepidezza) di recarsi nei propri domini (dal 1586 aveva ereditato il titolo diducadiParma, Piacenza e Castro). Dopo il disastro dell'"Invencible Armada ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....