CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, ducadi Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio ducadiParma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] militare del papa per l'occupazione di Ferrara.
Alla risposta dei duca che lasciava trapelare qualche indecisione intorno appelli del nunzio residente (Ferdinando Farnese, vescovo diParma), che aveva chiesto di attendere l'ambasciatore da Roma. Il C. ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] i mortali".
Al periodo parmense risale anche la pubblicazione della sua prima raccolta poetica: Poesie di C. A., dedicate al grande Odoardo Farnese, DucadiParma e Piacenza, Bologna 1632.
Nel 1636, dovendosi chiudere l'ateneo parmense a causa delle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] ). Durante un viaggio a Bologna agli inizi del 1704 in cerca di un artista per l’impresa decorativa del castello di Rastatt, servì il ducadiParma Francesco Farnese con il progetto di un «palazzo» per Guastalla (Passavant, 1967, p. 139). Nel 1707 ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] all'Ugoni il libro più memorabile uscito dalla penna dell'A, la piccante ("aromatica" diceva l'A.) Vita di Pier Luigi Farnese primo ducadiParma e Piacenza, ch'egli non poté pubblicare, impeditone dalla corte, alla quale non giovava il ricordo del ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] . Partì da Milano il 9 ag. 1585 sotto le insegne di Alessandro Farnese, generale dell’esercito spagnolo e futuro ducadiParma. L’anno seguente partecipò all’assedio di Venlo, dove fu ferito al collo da un’archibugiata.
Risanato, si pose al servizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] mettere in discussione la concezione aristotelica del moto vi è il veneziano Giovan Battista Benedetti, matematico di corte del ducadiParma e poi del ducadi Savoia. Nel 1567 Benedetti è chiamato a Torino da Emanuele Filiberto per il quale produce ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] Rondani fu un’altra delusione, che lo ricondusse alla vita di gentiluomo di campagna e di appartato studioso, in compagnia della seconda moglie Elisa Gelati.
Nel 1854, alla morte del ducadiParma Carlo III, la reggenza passò alla moglie Luisa Maria ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] elegiaco, senza le consuete scene rustiche o erotiche della pastorale. L’azione si svolge a Collecchio, «loco di villa» del ducadiParma. Presenta una trama semplice: due pastori amici, ma rivali, si contendono la mano della ninfa Partenia, devota ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] anni in cui questi lavorava agli affreschi del Palazzo del Giardino e fino alla sua morte (1602), dal fatto che il ducadiParma mandò il B. e il giovane Lanfranco a Roma per imparare da Annibale, facendo dare loro stanza in palazzo Farnese, allo ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] all'Italia, IV, Venezia 1887, pp. 355-378; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1892, pp. 28-29; R. Massignan, Il primo ducadiParma e Piacenza e la congiura del 1547, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., VII (1907), pp. 1-134; E. M ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....