FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro ducadiParma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] l'intervento mediatore del cardinale Farnese, quando Alessandro divenne ducadiParma, alla morte del padre Ottavio, inasprì ulteriormente le condizioni claustrali della figlia. Tenuto lontano da Parma dai suoi impegni politici e militari in Fiandra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] . È questo il caso di Torino, con i matrimoni di Carlo Emanuele III, e così con i principi di Carignano, diParma, di Colorno e, dal 1748, con Louise-Elisabeth, figlia di Luigi XV, sposa di Filippo di Borbone ducadiParma, Piacenza e Guastalla.
Per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] che fecero circolare il suo nome nelle corti e nelle cancellerie di tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di Pierluigi Farnese, ducadiParma e Piacenza, nel 1547. In entrambi gli episodi il ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] alla corte estense e la durata della sua permanenza a Modena, che dovette essere breve. Il 7 dicembre 1617 il ducadiParma Ranuccio I Farnese presentò infatti un’istanza al generale dei cappuccini affinché facesse «venire a stare qua il padre fra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Raffaele Ghivizzano mentre erano alla tavola del ducadi Mantova. Dal 1557 - grazie alla protezione del cardinale Ercole Gonzaga - ottenne, dal duca Guglielmo, diversi incarichi di fiducia presso il ducadiParma Ottavio Farnese e Carlo V. Tra il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] VIII aveva fatto occupare il Ducato di Castro (27 sett. 1641), conteso al ducadiParma Odoardo Farnese, nel 1642 era stata conclusa un’alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato di Modena) che intendeva opporsi al papa ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] tum vivae voci, tum omnibus musices instrumentis aptissimae a cinque voci (Venezia, Antonio Gardano), dedicate a Ottavio Farnese, ducadiParma e Piacenza, cui pure è rivolto il primo mottetto Farnesi heroum soboles. L’opera venne riedita nel 1590 a ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] ) egli eseguì dipinti celebrativi anche per Pier Luigi Farnese, primo ducadiParma e Piacenza (l’Allegoria sulla costruzione del castello di Piacenza del Museo civico di Piacenza), per i duchi Alessandro (la Resa d’Anversa ad Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] Latera, grazie al quale realizza i suoi capolavori: l’Annunciazione del duomo di Orvieto e i due monumenti equestri bronzei (1612-1629), di Ranuccio Farnese, ducadiParma e del padre Alessandro a Piacenza dove soggiorna dal 1612 al 1629.
Se già nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] Canzone della Signora E. R. ferrarese, in Poesie per le acclamatissime nozze delle altezze serenissime il serenissimo Antonio Farnese ducadiParma colla serenissima principessa Enrichetta d'Este duchessa regnante, raccolte ed umiliate al serenissimo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....