VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] cui il musicista si definisce «organista bresciano». Dedicata al ducadiParma Ottavio Farnese, l’opera raccoglie composizioni proprie e di altri colleghi: in particolare, la presenza di Fiorenzo Maschera e Lelio Bertani, indica l’ambiente bresciano ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] per il palazzo del cavaliere Tommaso Tommasi (poi Nembrini; Mastrosanti, 2011, p. 172). Nominato il 29 ottobre dal ducadiParma e Piacenza Ranuccio I commissario della condotta delle acque del Trebbia (Poli, 2004, pp. 167 s.), l’architetto mantenne ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] Parigi. Lo aveva fatto chiamare Anna d’Austria, la reggente di Francia, vedova di Luigi XIII, attraverso il cugino Odoardo Farnese, ducadiParma. Nel teatro del Petit Bourbon allestì di nuovo La finta pazza (dicembre del 1645) in collaborazione con ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] musica, K.44.1.91.2 e P.146.195).
Dal 1686 al 1695 fu al servizio del ducadiParma, Ranuccio II Farnese. In quegli anni cantò nel teatro Fontanelli di Modena (1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno scoperto per vendetta ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] far venire i gesuiti dalla Russia in Italia.
Da Bologna, la sua attenzione fu attratta dall’opera di Ferdinando di Borbone, ducadiParma e Piacenza, che stava trasformando quello che era stato uno dei centri del giurisdizionalismo europeo degli anni ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] lunghezza», come lo stesso Zuccari riferì a Ranuccio (Ronchini, 1869, p. 13). Nel marzo del 1597 era di nuovo al servizio del ducadiParma come pittore, mentre nel 1599 stipulò a Modena un contratto per un’Adorazione dei Magi (perduta) per le ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] al protettore Ranuccio Farnese, a cui seguono i Commentarii del C. e quelli di Eutocio al De circuli dimensione, con altra dedica ad Ottavio Farnese, ducadiParma e Piacenza. In queste dediche il C. elogia Archimede, il più grande del matematici ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa diParma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] française au XVIIIe siècle, Paris 1930, pp. 96, 105-175; B. Fava, Le fastose nozze di L.E. di Francia con l'infante Filippo, futuro ducadiParma, in Parma economica, XII (1965), pp. 21-25; P. Alatri, L'Europa delle successioni (1731-1748), Palermo ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] contro il viceré don Pedro de Toledo, e l'assassinio del ducadiParma Pier Luigi Farnese.
Nel 1569 lo scritto sulla congiura di Gian Luigi Fieschi cominciò a circolare. In cerca di un dedicatario, dal quale sperare una ricompensa, il F. si rivolse ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] , per l'educazione ricevuta, ai raffinati ambienti cortigiani. Soggiornò presso Ranuccio I Farnese ducadiParma, si trasferì poi ad Urbino presso il duca Francesco Maria II Della Rovere, a Milano presso il cardinale Federico Borromeo; fu inoltre ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....