GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al ducadi Modena, [...] la sua attività sia nei più importanti teatri italiani, sia presso la cappella di corte del ducadiParma, al cui servizio rimase sino alla morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio per materie, Musici, b. 2; A. Cametti, Il teatro ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] Filippo V, il ducadiParma Francesco I le assegnò come confessore durante il viaggio il Bellati. Ma allorché si giunse ai confini spagnoli egli fu costretto, per lo stato della sua salute, a chiedere congedo. Tornò a Piacenzae si dedicò interamente ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) edi Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] del ducadiParma per il matrimonio del delfino con la figlia dell'elettore di Baviera. Il documento, interessante per numerose note di costume, è custodito, insieme con altre carte della famiglia, nell'Archivio Ferrari diPiacenza.
Partito ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] diParma, Ranuccio II, suo residente in Milano; tenne questo ufficio fino al 1657. Tornato a Piacenza (sua moglie era morta nel 1654) si fece prete. Insieme con un fratello e un cugino comperò il feudo di Andonno nel Cuneese e nel 1660 il ducadi ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] dello stesso anno era con Paolo III a ParmaePiacenza. Nel 1538 il papa decise di ritornare a Piacenza, per tentare da qui una mediazione tra l'imperatore e Francesco I ai fini della convocazione di un concilio generale per la riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] trono diParma, tra Antonio Farnese, fratello del duca Francesco, e una nipote di Pietro. Venuti meno quindi tutti i motivi della sua permanenza in Russia, nel marzo 1725 l'A. rientrò in Italia.
Bibl.: L. Mensi, Diz. biogr..piacentino, Piacenza 1899 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] S. Pietro (segnalazione di G. Toninelli). È dell'Arisi (Accademia ...) lanotizia dell'attività di ritrattista del F. alla corte del ducadiParma Ranuccio II Famese, tra il 1659 e il 1663; ma di questa produzione nulla è stato finora identificato ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] corte avevano portato il deficit a circa 750.000 lire l'anno, e il dissesto era aggravato dall'enorme cumulo di debiti dei comuni, specialmente di quelli diParmaediPiacenza, che avevano, fin dall'epoca del Farnese, emessa un'ingentissima quantità ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II edi Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] le Alpi. Si dette subito a raccogliere armati per tentare un colpo di mano su Pavia, ma prevenuto dal duca Burcardo di Svevia, con il quale si scontrò tra ParmaePiacenza, poté salvarsi solo con la fuga insieme con il fratello Corrado, mentre ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte diParma, edi Berta, figlia di Vifredo I, conte diPiacenza, sia l'uno sia l'altra [...] citata in diciotto diplomi del marito come interveniente a favore di chiese e monasteri edi persone di ogni ceto: conti, vassalli, fedeli (I diplomi di Berengario I,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXV, nn. 10 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....