CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato ducadi Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio ducadiParma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] 1592 l'esercito del ducadiParma passò la Senna, mentre i ribelli nelle Fiandre avevano riacquistato e consolidato le loro ff. 171r-172v; Ibid., ms. 1104: Registro di lettere del Sig. Card. diPiacenza, Legato in Francia, scritte alla Piana all'Ill. ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] (Ronchini, 1876, p. 106). Con essa il Cybo raccomandava al ducadiParma l'artista che Simone Moschino, scultore di corte dei Famese, aveva richiesto come collaboratore. Il nome di Francesco è infatti legato anche alle vicende del monumento funerario ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] di S. Vincenzo a Piacenzaedi S. Cristina a Parma, in Arch. stor. per le province parmensi, XL (1988), p. 337; V. Sgarbi, Rovigo. Le chiese, Venezia 1988, pp. 176, 219-222, 224; P.P. Mendogni, La cultura figurativa dei teatini a ParmaePiacenza ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] riguardante le trattative con il ducadiParma Ottavio Farnese, allora filofrancese.
Nel corso della guerra in Piemonte contro la Francia, scoppiata come conseguenza dell'occupazione diPiacenzae del successivo assedio diParma, il G. fu nominato da ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] diPiacenza L'Arcadia in Brenta, melodramma giocoso su testo di C. Goldoni; tuttavia non esistono testimonianze attendibili che consentano di del marchese Girolamo Filangieri, di don Bartolomeo Grifeo e del ducadi Ciminnà e altri nella stagione 1746- ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] una Relazione sui lavori da eseguire per proteggere la città e il suo territorio. Conteso fra la Repubblica e il ducadiParma, il M. fu nominato inquisitore di Genova nell'ottobre 1627, succedendo a Eliseo Masini, morto pochi mesi prima. Poté ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] e nominato nel 1697 "architetto ufficiale" del ducadiParma Francesco Farnese e nel 1699 responsabile degli ammodernamenti della villa di . Pronti, Le grandi imprese di corte: i Farnese per Piacenza, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio edi Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] unitamente alle truppe spagnole, comandate dal conte di Gages, e a quelle francesi, partecipò alla conquista delle piazze di Tortona, Piacenza, Pavia, Valenza e Casale, e all'occupazione diParmaedi Alessandria. Ma la disfatta della Trebbia annullò ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] a Piacenza per il solenne ingresso della duchessa Enrichetta Maria d'Este), e l'anno seguente Lucio Papiriodittatore (Frugoni da A. Zeno, Parma, teatro Ducale, primavera 1729), in occasione di una visita di Rinaldo d'Este, ducadi Modena.
Soppressa ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] nel dicembre del 1620 Piacenza. Qui il F. mutò il nome di Scaramuccia in quello di Trappolino, più legato alla arte Cinzio, il Carpiani e l'immancabile consorte, fu al servizio del ducadiParma nell'autunno del 1647 e nell'anno comico successivo. ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....