CARLO II di Borbone, ducadiParma (precedentemente, Carlo Ludovico, ducadi Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, edi Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] principe in cambio dell'abbandono diParma da parte di Carlo II.
Il 9 aprile il duca, trasformata la reggehza in governo provvisorio, si rifugiò nel castello di Weisstropp. Dopo l'armistizio Salasco, rioccupate ParmaePiacenza dall'Austria, C. si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] diPiacenza. Le resistenze iniziali del ducadi Milano, il quale si era impadronito della città solo pochi mesi prima e in base al suo diritto di per le donazioni di libri alla scuola di Castiglione e ad alcuni monasteri a Milano. Parmae Pavia, era ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di presidiare Parma, Piacenzae Rimini, dove svolse anche un'importante opera di revisione delle strutture difensive, e serviva ancora la S. Sede sotto l'autorità suprema del ducadi Urbino, ma tutta la famiglia Della Cornia cadde in disgrazia ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , palle". Non è che L. - che partì il 16 per Bologna, per poi, dopo una sosta a Parma, fermarsi a Piacenza - fosse proprio del 18 agosto L. fu proclamato ducadi Urbino e formalmente investito l'8 ottobre con sdegno di Pasquino nel vedere che il papa ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto edi Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] pontefice contro il ducadiParma, che venendo meno di una iniziativa imperiale su Parma analoga a quella dell'annessione diPiacenza, dall'altra la convinzione del buon diritto della Chiesa e quella - accortamente coltivata dal C. e dal Mendoza - di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro ducadi Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] e Ferrara, da un lato, eParmaePiacenza, dall'altro, eliminando così i Ducati padani. Nel 1641 la situazione tra il vanitoso e impulsivo Odoardo Farnese e il pontefice precipitò nella guerra di Castro, dominio semindipendente del Ducato diParma ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, ducadi Castropignano, edi Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] e l'infante Filippo avesse Milano, ParmaePiacenza. Si erano dunque create le condizioni perché il Regno si impegnasse direttamente nella guerra; il Montealegre, primo segretario di Stato, era ostile a questa decisione, che invece l'E. e il ducadi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] con il ducadiParma – sarebbero la versione italiana di un volume del celebre periodico Mercurius gallobelgicus e Il principe minacce di morte lo indussero nuovamente a cambiare aria. Si mosse quindi tra il Friuli, ParmaePiacenza. Tornato ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] il 27 ott. 1154, ai figli di Folco da Enrico il Leone, ducadi Sassonia e nipote di Guelfo IV.
Oltre a Guelfo IV, avuto da Cunizza e progenitore della casa di Braunschweig, da cui si diramarono le case di Hannover regnanti in Germania ed Inghilterra ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Bologna. In settembre fu richiesto il suo parere dal ducadi Milano Francesco Sforza riguardo ad un canale navigabile che si voleva realizzare presso Parma, in una zona tra il Taro e il Parma, ma per quell'anno il F. non dovette aderire all'invito; a ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....