GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio edi Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] di interventi promossi da Leopoldo I ducadi Lorena, tesi alla riorganizzazione dei servizi operistici e Mastroviti, Quadraturismo e ornato a Parmae a Piacenza nel Seicento…, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, II, a cura di J. Bentini ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] of Fine Arts di Boston (E. Tietze-Conrat) e un Ritratto di donna nel Metropolitan Museum di New York (Fredericksen-Zeri). Il Quintavalle, canonico del duomo di Reggio, per ricompensa, spesò l'artista durante un viaggio a Piacenza, Parmae Modena, per ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea edi Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] I, 7, Parma 1821, p. 165; E. Gerini, Memorie stor. d'illustri scrittori edi uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I B. [Barbieri], in Società e cultura nella Piacenza del Settecento... (catal.), 2, Piacenza 1979, p. 86 e ill. 112; U. ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] a Parma, ove alcuni gentiluomini erano pronti a commissionargli delle opere. Ma nulla si sa di una sua attività in questa città.
Esegui nel 1648 la decorazione del coro di S. Maria di Campagna in Piacenza, distrutto alla fine del XVIII secolo; e si ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria diPiacenzae trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] tra Cenova e Rezzo a causa dell'ulteriore tentativo, messo in atto dal ducadi Savoia, di realizzare un nuovo e cartografi in Liguria, a cura di M. Quaini, Genova 1986, pp. 30, 79-82, 86, 92-98, 126, 137, 144, 151, 162; E. Parma Armani, Pauperismo e ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò edi una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] (Archivio di Stato diPiacenza) e tale è definita in un catalogo di quadri del principe Cesare d'Este (Campori). È d' 1963, p. 232) cita una lettera del ministro del ducadi Savoia, scritta da Parma l'11 maggio 1683, da cui si direbbe che Ludovico ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] Cervini, un grandioso apparato: il Tempio della Gloria, documentato dalla incisione di Pietro Perfetti (Arch. di St. diParma, Mappe e disegni, Città diPiacenza, vol. 35; Piacenza, Bibl. comunale Passerini Landi, Miscellanea, vol. 11). La macchina ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] , F. Natali nell'oratorio delle Grazie a Parma…, in Aurea Parma, LXX (1986), p. 233; Id., Architettura e decorazione negli edifici religiosi dei teatini: le chiese di S. Vincenzo a Piacenzaedi S. Cristina a Parma, in Arch. stor. per le province ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] scritta al duca dal prospettico Domenico Santi (Campori, 1855). Il Crespi lo ricorda inoltre attivo a Budrio, Modena, Parma, Piacenzae Mantova. Con la corte gonzaghesca, in particolare, ebbe contatti nel 1669 (Arch. di Stato di Mantova, Fondo ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] la decorazione di una sala di palazzo Marazzani a Piacenza, della quale rimangono notevoli frammenti. Nel 1583 il B. fu mandato alla corte di Urbino, per portare un ritratto di Ranuccio e della consorte. Nel 1584 dipinse un ritratto del duca Ottavio ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....