CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Crocifisso con la Maddalena e una Pietà per il duca Cosimo de' Medici. Soggiornò poi, ospite di Ottavio, fratello di Alessandro Farnese, a Parma (1556), dove lavorò pure per Margherita d'Austria. Nel 1557-1558 fu a Piacenza, dove subì un'operazione ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] in Emilia di testi di Raffello stesso (Madonna di S. Sisto diPiacenza, S. Cecilia di Bologna) sia S.) di Girolamo Falletti - uomo di corte del ducadi Ferrara - che in data 12 sett. 1554 riferisce della visita di Filippo II a Londra e degli apparati ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] , ispirati a scene di vita quotidiana e a diporti cortesi, furono visti e descritti (1515) da Pasquier Lemoyne, in Italia al seguito di Francesco I (cfr. L. Beltrami, 1890). Nel 1471-72 il B. è sempre in rapporto col ducadi Milano, che richiede ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano edi Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] una partita di diamanti per il ducadi Milano. Nel 1493 risulta a Ferrara e nel 1495 a Firenze, Viterbo, Roma e forse Parma, rientrando a Milano nel giugno dello stesso anno. In alcune lettere del 1496-97 la sua presenza è documentata a Piacenza ed a ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] di Bergamo [n. 605], debole ripresa di moduli parmigianineschi sempre nell'ambito di Bernardino Campi) l'A. viene invitata alla corte di Madrid da Filippo II, tramite il duca d'Alba e il ducadi delle Belle Arti, II, parte I, Parma 1819, p. 130; B. De ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano edi Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti edi una biografia di questo [...] diPiacenza, Piacenza 1842, pp. 81, 243, 263; C. Malaspina, Nuova guida diParma, Parma 1869, pp. 71, 74, 104, 114, 124; Catal. della raccolta di disegni… donata dalprof. E. Santarelli…, Firenze 1870, pp. 813 s.; P. Martini, Guida diParma, Parma ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Ferrante Gonzaga e a una celata per Pierluigi Farnese. Assunto dapprima presso la Zecca diParmaePiacenza, nel a Nocera dei Pagani in S. Maria al Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il primo marzo 1558 fece pagare il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] di poco posteriore (Natale, 1984). Di committenza ducale è il disegno per il frontespizio - inciso a Piacenza da P. Perfetti (1769) - per il volume Il congresso negli Elisi..., edito per le nozze del duca Ferdinando con Maria Amalia d'Austria (Parma ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] Francesco Maria come ingegnere della Repubblica, il F., ancora impegnato nelle fortificazioni pontificie diParmaePiacenza, potè raggiungere il ducadi Verona solo alla fine dell'anno (Sannuto, XXXIX, coll. 513).
Il F. fu impegnato ai lavori della ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato edi Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] 2002, pp. 224-237; C. Mambriani, I Ducati farnesiani diParmaePiacenza, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, ad ind.; B. Adorni, L'architettura a Parma sotto i primi Farnese 1545-1630 (in corso ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....