GIOVANNI MARIA Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 ducadi Milano, edi Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di G. con la figlia del re di Francia edi Filippo Maria Visconti con la figlia del ducadi Borgogna - avrebbe dovuto offrire un sostegno politico di , Como, Lodi, Piacenza, Parma, Reggio e Bobbio; con l'erezione della contea di Angera (25 genn. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, edi Gisla (o Gisella) figlia [...] poi Federico I nella spedizione romana; il 26 settembre era di ritorno in Pavia e partecipava alle scorrerie contro i territori di Milano ePiacenza, che nel frattempo avevano aderito alla Lega lombarda. Quando, nel marzo del 1168, anche Como fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] al G. e si organizzò il matrimonio, che fu celebrato a Piacenza in gran fretta e segretezza, tanto che la madre di Diana ne su più fronti e costringerli ad abbandonare l'assedio diParma. Il duca d'Alba decise infatti di trasferire il teatro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, ducadi Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] nei Ducati diParmaedi Modena, onere gravoso al punto da suggerire più oltre una ricontrattazione, condotta a termine solo nel 1855.
Negli stessi anni, tra il 1846 e il 1852, si collocano pure le iniziative migliori prese dal ducadi Modena sul ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Ducadi Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] 1916, pp. 59 s., 150, 157 ss.; G. P. Bognetti, Il gastaldato longobardo e i giudicati di Adaloaldo, A. e Pertarito nella lite fra ParmaePiacenza, in Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, II,Milano 1941, pp. 97-151; Id., Sancta Maria foris ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] Stati della Chiesa e del Regno di Napoli nelle quali Braccio aveva combattuto e tessuto alleanze, in particolare estendendosi alla parte meridionale del ducato di Milano intorno a ParmaePiacenza, a Bologna, alla Lunigiana e all’Appennino ligure ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] catturare con l’inganno e trasportare nella rocca di Varano (vicino Parma) Annibale Bentivoglio, Gaspare e Achille Malvezzi il 17 ottobre 1442, si ritrovò presto bersaglio di insistenti petizioni dei bolognesi al ducadi Milano, e infine, il 6 giugno ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco edi Maria Antonia [...] e agente di campagna in una delle più ricche e operose province agricole italiane, crocevia di traffici tra il Regno sardo, quello lombardo-veneto e il ducato diParmadiPiacenza" che andava raccogliendo le adesioni degli enti locali interessati edi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] alla Signoria. In realtà, la posizione del duca era piuttosto fragile, come fu rivelato dalla è ribadita la necessità di un ampio reclutamento di fanti; mentre Giuliano, aspirante a una signoria su Parma, Piacenza, Modena e Reggio, meditava forse di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di elezione e la presenza di Riccardo di Capua edi Ildebrando a Roma, il contrasto tra nobiltà romana e ambienti riformatori. Una missione di nobili in Germania, per ispirazione di Gerardo di Galeria, caldeggiò l'elezione di Cadalo, vescovo diParma ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....