FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro edi Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] Notizie storiche della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, pp. 35 ss., 39, 80; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese primo ducadiParma, Piacenzae Guastalla..., Milano 1821, tav. genealogica; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 13; A ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna edi Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] aprissero per don Filippo una possibilità di sistemazione adeguata alle ambizioni della figlia di Luigi XV. Il trattato di Aix-la-Chapelle del 18 ott. 1748, che assegnò al padre i ducati diParma, Piacenzae Guastalla, pose termine al suo soggiorno ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] la volontà del ducadi favorire gli interessi di uno dei suoi più fedeli e capaci capitani, secondo II,Piacenza 1804, p. 165; A. Pezzana, Storia della città diParma, Parma 1837-1859, II, pp. 328 s.; III, pp. 83, 194; L. Nicoletti, Di Pergola e dei ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] come Mimulfo dell'isola di San Giuliano nel lago di Orta, e quelli diPiacenza, diParmaedi Reggio Emilia. In particolare pace che il ducadi Bergamo aveva stabilito con Agilulfo non fu di lunga durata. Già nel 592 G. insorse di nuovo. Fu costretto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del ducadiParma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] , p. 86; C. Poggiali, Mem. storiche diPiacenza, XII, Piacenza 1766, p. 121; P. Martini, Atti della R. Deputazione di storia patria in Parma, sunto delle tornate accademiche dell'anno 1864, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, edi Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] patrimonio che si estendeva nei comitati di Gavello, Padova, Ferrara, Vicenza, Verona, Brescia, Cremona, Parma, Luni, Arezzo, Piacenza, Modena e Tortona. Proprio la spartizione di tale patrimonio sarà all'origine di diversi contrasti tra F. - che con ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) edi Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] del ducadiParma per il matrimonio del delfino con la figlia dell'elettore di Baviera. Il documento, interessante per numerose note di costume, è custodito, insieme con altre carte della famiglia, nell'Archivio Ferrari diPiacenza.
Partito ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] trono diParma, tra Antonio Farnese, fratello del duca Francesco, e una nipote di Pietro. Venuti meno quindi tutti i motivi della sua permanenza in Russia, nel marzo 1725 l'A. rientrò in Italia.
Bibl.: L. Mensi, Diz. biogr..piacentino, Piacenza 1899 ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] corte avevano portato il deficit a circa 750.000 lire l'anno, e il dissesto era aggravato dall'enorme cumulo di debiti dei comuni, specialmente di quelli diParmaediPiacenza, che avevano, fin dall'epoca del Farnese, emessa un'ingentissima quantità ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II edi Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] le Alpi. Si dette subito a raccogliere armati per tentare un colpo di mano su Pavia, ma prevenuto dal duca Burcardo di Svevia, con il quale si scontrò tra ParmaePiacenza, poté salvarsi solo con la fuga insieme con il fratello Corrado, mentre ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....