FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] S. Martino, Carpi: cattedrale, Ferrara: Suffragio), è attestato a Parma (cattedrale, 1557-62, G. G. Antegnati) ed è riconoscibile a Bosco Marengo (S. Croce, 1591, Paolo e Bernardino Molinino diPiacenza).
Fonti e Bibl.: L. N. Cittadella, Documenti ed ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parmae Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] a Milano. Fu probabilmente l'offerta di lavoro avanzata dalla corte ducale diParma che spinse Giovanni Battista a lasciare definitivamente Cremona nel 1759, per passare al servizio del duca Filippo di Borbone e poi del suo successore Ferdinando. A ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] dello zio materno F. M. Bazzani, maestro di cappella nella cattedrale diPiacenzae con lui studiò canto, organo, contrappunto e composizione; come cantore partecipò a molte funzioni celebrate nella cattedrale diParma dal 1700 al 1703. La sua prima ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] di primavera-estate fu scritturato a Como, e nel viaggio di andata sostò a Piacenzadi S. Pappalardo (10 marzo 1860) e Il ducadi Scilla di Petrella, sia in quella estiva, con Leonora di Gusman (La favorita) di Donizetti, I due Foscari e Macbeth di ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] sulla educazione musicale del C., che compare per la prima volta in veste di maestro di cappella nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma in occasione dei solenni funerali del duca Francesco Farnese, morto il 26 febbr. 1727.
Nominato maestro ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] dal 1679 il G. iniziò il servizio di virtuoso nella corte di Francesco II d'Este ducadi Modena. La sua presenza a Roma è segnalata nuovamente tra il 1680 e il 1681, ancora presso la regina Cristina di Svezia e al teatro Tordinona; la sua adesione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo diPiacenza
Dario Ascarelli
Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] del duca dovette però venire meno negli anni successivi, perche dagli archivi del Ducato risulta che il suo stipendio fu ridotto a 5.000 lire di soldo e 5.000 di pensione all'anno.
Morì a Parma il 2 apr. 1790.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diParma ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] del conte di Sissa nel 1673 e al Teatro Ducale diParma nello stesso anno (il libretto è conservato alla Library of Congress di Washington); I trionfi dell'Eridano in cielo, azione drammatica del priore A. F. Nobili, eseguita a Piacenza nella piazza ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....