ERCOLE III d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, ducadi Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] la farnesiana regina di Spagna, Elisabetta, aveva concepito per i Ducati diParmaePiacenza, destinati al . 74-81; G. Remicci, Anni d'esilio e morte in Treviso diE. III ducadi Modena, in Rivista italiana di studi napoleonici, IV (1965), pp. 33-42; ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa diParma, Piacenzae Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] 175; B. Fava, Le fastose nozze di L.E. di Francia con l'infante Filippo, futuro ducadiParma, in Parma economica, XII (1965), pp. 21- : L.E. di B., duchessa diParmaePiacenza, in Collage. Studi in memoria di Franca Caldari Bevilacqua, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] ministro nell'età delle riforme, in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Lucca 1923, pp. 425-458;. A. Boselli, Le biblioteche delle provincie diParmaePiacenza, in Tesori delle biblioteche d'Italia, I, Emilia, Milano 1932, pp ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] in intermedi musicali di commedie.
Nel 1610 il D. si recò presso i duchi diParmaePiacenzae prese parte ai recò a Modena alla corte di Alfonso d'Este, figlio del duca Cesare e cognato del cardinale Maurizio di Savoia, di cui aveva sposato la ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] dell'Archivio segreto Vaticano, ibid., XXXI (1979), pp. 235-261; G. Tocci, Le terre traverse. Poteri e territori nei Ducati diParmaePiacenza tra Sei e Settecento, Bologna 1985, pp. 49-54; G. Cirillo - G. Godi, Guida artistica del Parmense, II ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] lo spagnolo. Nel 1768 i gesuiti furono espulsi dal ducato diParmaePiacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinando di Borbone offrì all'A., se avesse accettato di rimanere a Piacenza, una cattedra d'insegnamento, ma l'A. preferì seguire la ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] e la Dalmazia, e forse anche l'Istria, e che, nell'828, in punizione della codardia di cui aveva dato prova contro i Bulgari il duca Appennini, metteva capo a Parmae poi a Piacenza: l'attraversamento del Po in prossimità di quest'ultima città avrebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo ducadi Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e i Cabanni; quindi Andrea e il suo seguito ungherese, la principessa di Taranto, Caterina di Valois e i suoi due figli più grandi, e ancora Agnese di Périgord e il suo primogenito Carlo, ducadi dispacci di Cristoforo da Piacenza procuratore ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di S. Damaso in Vaticano (iniziate da Bramante e continuate da Raffaello, ma incomplete dal tempo di Leone X). "Dopo - prosegue il Vasari (pp. 458 s.) - volendo Sua Santità fortificare ParmaePiacenza Chiesa educadi Castro. L'edificio è trasformato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] del 1503 ed era rimasto affascinato dall'indole del duca così squisitamente diversa da quella del Gonzaga; si incontrò romana - la mossa preventiva di "armarsi potentemente e spignere le genti a ParmaePiacenza",sarebbe venuta a mancare, secondo ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....