DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] ) e a Venezia circa i trattati del 1521 stipulati tra l'imperatore e Leone X sulla questione diParmaePiacenza. che '1 ducadi Fiorenza et gli altri imperiali non possono tolerare che io sia nell'offitio che V. B.ne si è degnato di darmi, et ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] l'investitura a Pierluigi Farnese del Ducato diParmaePiacenzae, per se stesso, a corroborare una langue vernaculaire, Roma 1982, ad Ind.; G. Bertini, La galleria del ducadiParma, Bologna 1987, ad Ind.; P. Rubin, The private chapel of cardinal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Albani. Egli, come segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II Della Rovere incaricato di difendere ad oltranza i diritti feudali del papa sul ducato diParmaePiacenzae sul Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio edi Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] ribellavano ormai alla sua autorità, "perché - scriveva al ducadi Somma il 5 marzo - io solo sono stato in Paris 1882; G. Coggiola, I Farnesi e il ducato diParmaePiacenza durante il pontificato di Paolo IV, Parma 1905, passim; R. Ancel, La ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II edi Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] nel primo "patto di famiglia" borbonico) al trattato di Torino, mentre le pretese di Elisabetta Farnese, erede dei ducati diParmaePiacenza, su Napoli e la Sicilia - in coincidenza con l'offensiva di don Carlo di Borbone nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli edi Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna edi Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] conciliare con quelle altrettanto ingorde e pressanti del re di Sardegna. Questi chiedeva per sé tutto lo Stato di Milano; la Spagna i regni di Napoli edi Sicilia e d'ingrandire a nord i ducati diParmaePiacenza, affmché i confini dei possedimenti ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] la morte quasi simultanea del Gaddi e del Guidiccioni, per cui pensa di offrire il suo servizio a Pier Luigi Farnese ducadi Castro, che nel 1545 ottiene la signoria diParmaePiacenza. Sotto l'irrequieto primogenito di Paolo III egli alterna brevi ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] per il debole ducadi Milano, Massimiliano Sforza, sostenuto da una coalizione a cui il Papato comunque partecipava in segreto e non senza una gravosa contropartita, rappresentata dai diritti milanesi su ParmaePiacenza. Su quelle terre e su Modena ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III edi Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans edi Margherita [...] (1722), stabilì che l'infante don Carlos, figlio di Filippo V edi Elisabetta Farnese, sarebbe succeduto in Toscana e nei Ducati diParmaePiacenza una volta estintesi le dinastie Medici e Farnese. Uno dei pretesti utilizzati per opporsi a tale ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este edi Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] suggerì, nel vuoto di potere seguito alla morte di Giulio II, di riprendersi le città diParmaePiacenza, dove comparve al Giunta a Roma il 2 marzo 1525, accolta nel palazzo del ducadi Urbino suo genero e ricevuta dal papa il 6 marzo, a giugno I. si ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....