GIGLI, Clarice
Claudia L'Episcopo
Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] fantastico musicale Il favore degli dei di B. Sabadini e A. Aureli si esibì nel ruolo di Giunone (Gran Teatro); fu Dejanira in La gloria d'amore, sempre di Sabadini e Aureli, fatto rappresentare dal ducadiParma "sopra l'acque della gran Peschiera ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...]
Nel 1582, su commissione del ducadiParma Ottavio Farnese, eresse le mura di Borgo San Donnino (Fidenza) e l'anno successivo quelle di Borgotaro. Nel 1590 progettò e diresse i lavori di costruzione del castello diParma. In quello stesso anno passò ...
Leggi Tutto
ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte diParma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] non appare retta da conti, e sarebbe stato ducadi un ducato comprendente i comitati diParma, Brescia (direttamente suoi), Cremona (ove tiene l'inquisitio dell'841), Bergamo e fors'anche, per ragioni territoriali, Piacenza. Di questo ducato, come si ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] e prudentia", come "grave e consumatissimo oratore". Il D. lo incontrò a Parmae il giorno di Natale ebbe con lui, presso Piacenza M. Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); Ducadi Candia, bb. 4 e 8; Senato. Archivi propri, Roma, 2-3 (dal 25 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II edi Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] la notizia dell'infeudazione diPiacenzaeParma a Pierluigi Farnese e nel 1546 non dissimulò il fastidio per essere stato proposto ma non nominato tesoriere generale della Camera apostolica. Aiutò persino occultamente il ducadi Firenze, Cosimo de ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] .
Ai due soggiorni romani avvenuti nei mesi invernali del 1715-16 e del 1716-17 (il secondo preceduto da un viaggio nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia e Bologna) risalgono le vedute prospettiche ideali della nuova chiesa ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte diParma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] 22-25; R. Schumann, Authority and the Commune, Parma 833-1133, Parma 1973, p. 36 e tav. I , n. 13; id., Le fondazioni ecclesiastiche e il disegno urbano diPiacenza tra il tardo periodo romano (350) e la signoria (1313), in Bollett. stor. piacentino ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] XXXVIII (1985), pp. 197-201;P. Venturoli, Giovanni Angelo D. a Piacenzae a Bologna (e alcune ipotesi sulfratello Tiburzio), in La Madonna per S. Sisto di Raffaello..., Parma 1985, pp. 133-148; A. Bertolotti, La scultura lignea quattrocentesca a ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti edi Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Antonio, sorpreso a Piacenza con 100 libbre di arsenico e accusato di voler avvelenare il pozzo del castello di Pavia (Pavia, Bibl. C. Bonetta, Archivio storico civico di la città di Pisa e il borgo di Crema.
Dell'opera del primo ducadi Milano ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] re di Polonia Stanislao Leszczyński, ducadi Lorena dal 1753; è I G.B. diParma, in Crisopoli, I (1935), pp. 29-40; E. Povoledo, La scenografia Godi, I B., in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), II, Piacenza 1979, pp. 127-141; ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....