CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] probabilmente Roma per trasferirsi nell'Italia settentrionale, forse a Piacenza o a Milano, città nella quale - secondo il e l'onorò della sua protezione, tanto da nominarlo maestro di musica del nipote Ottavio Farnese, il futuro ducadiParma. ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] Teramo negoziava in lane e sete a Piacenza; occupò diverse cariche pubbliche e fu anche magistrato del Banco di S. Giorgio. Cinquecento per Pierluigi Farnese ducadiParma, mentre il C. raccolse la sua biblioteca a Roma tra il 1584 e il 1625.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa diParma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] propose la derivazione dei Cornazzano diParma (che non devono essere confusi con l'omonima famiglia diPiacenza) da un ramo cadetto dei Bernardingi, sia perché furono di legge salica e tennero vasti patrimoni allodiali e feudali nel Parmense, sia ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] al fedele A.: questi col titolo e i poteri di marchese avrebbe unito allora ai comitati di Reggio, Modena e Mantova anche quelli diParma, Piacenza, Cremona, Bergamo, e Brescia. L'esistenza nel comitato parmense di un ramo della famiglia, discendente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] diParma, Parma 1651; Intreccio di gigli, e perle con la raccolta di varie composizioni intessuto dal marchese R. P. alla fiorita corona de serenissimi sposi Ranuccio Farnese ducadiParma, Piacenza, & Margherita principessa di Savoia, Parma ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, edi Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] storico parmense fu poi una rilevante opera storica, Alessandro Farnese ducadiParma (Roma 1886), frutto di un ponderoso e qualificato lavoro di ricerca negli archivi parmensi, napoletani e fiamminghi, che gli valse una certa fama in Belgio, l ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] dei giudici diParma, assieme ai fratelli Scipione e Giulio. Fattosi apprezzare dal ducadiParma Ranuccio II duca allora si ritirò a Piacenza, affidando al D., nominato governatore primario diParma (Pezzana, p. 2), il pieno governo diParma ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di accettare, di lì a poco, l'incarico di preparare i conî delle monete che Ottavio Farnese, ducadi Camerino, si apprestava ad emettere a proprio nome, e zecca, si è pensato trattarsi dei mezzi scudi coniati in ParmaePiacenza.
Avvicinandosi l'anno ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, ducadi Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] di un piccolo esercito comandato dal Barberini. Successivamente furono sequestrati (16 novembre) i beni allodiali dei Farnese nello Stato pontificio e, il 13 genn. 1642, fu scomunicato Odoardo Farnese e comminato l'interdetto contro ParmaePiacenza ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, edi Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] ducadiParma, per sollecitarne l'intervento presso Filippo V di 17 genn. 1721, si decise di inviare il De Mari. Arrivato a Piacenza il 22, il D. poi commissario in Corsica nel 1745 e generale delle armi nel 1746, e il figlio del doge Domenico Maria, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....