CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] e il cardinale a sua volta avrebbe facilitato a lui l'acquisto diParmaedi Reggio Piacenza agli Arcelli e minacciò il territorio parmense. Il marchese mandò contro di lui il C. che gli impedì di avanzare; ma nel 1420 l'Estense, convinto che il duca ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] di mano sua; sebbene aveva giudizio e grande esperienza".
Doveva avere acquisito, comunque, qualche pratica di architettura e una buona fama anche come tecnico se nel marzo 1520 il ducadidi consegnare ParmaePiacenza agli Imperiali, e infine ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] , busta 51 (spoglio di filze correnti): Memoriale di B. Facini al ducadiParma, s.d.; Piacenza, chiesa di S. Spirito, Arch. di S. Maria degli Speroni, Obituari, 10 ag. 1731; Arch. di Stato diParma, Fondi di casa e corte Farnesiana, busta 37 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] e dall'occupazione diPiacenza da parte di Ferrante Gonzaga. Il C., facendosi portavoce degli interessi francesi, "hizo gran instantia sobre que [Paolo III] diese Parma a Orazio" (Nuntiaturberichte, X, p. 683), figlio di Pier Luigi e futuro genero di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola edi Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] pp. 29-35; II, ibid. 1818, pp. 107, 116; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese ducadiParma, Piacenzae Guastalla…, Milano 1821, tav. geneal.; C. T. Frangipane, Memorie sulla vita e i fatti del cardinale A. Farnese, Roma 1876, pp. 13 s.; J. Guiraud ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este ducadi Modena e Reggio edi Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , nel 1728 - pronubi l'Impero e lo stesso pontefice - all'esclusivo scopo di frenare i travolgenti appetiti spagnoli su ParmaePiacenza, già previsti dopo l'estinzione di casa Farnese. I pochi mesi di incredula attesa del lieto evento preannunciato ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Emilia, ParmaePiacenza. Il 13 agosto completò il matrimonio con Drusiana, allora ventisettenne, e la coppia fu ospite di Bianca Terzaghi e Brocardo da Persico, e al figlio di quest’ultimo, Ziliolo, la sera del 24 giugno, mentre il ducadi Calabria ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] e imparziale, e invitò il duca a deputarvi, oltre a un valido cancelliere in veste di segretario, tre dottori di buona fama e specchiata probità, già consiglieri del duca Filippo Maria: Giovanni Feruffini di Alessandria, Niccolò Arcimboldi diParmae ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] in quel momento a Piacenza, di ritrarre il ducadi Vendôme, comandante delle truppe franco-spagnole (Rossi, 1938, pp. 12 ss.).
Nel 1706 il D. era ancora a Parma impegnato a ritrarre il duca Francesco, la duchessa Dorotea e la principessa Elisabetta ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri edi Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo edi Bona Caterina e fratello [...] duca era circolata la voce della sua morte, e in molte città erano nati moti e ribellioni. Il 27 gennaio i contadini del Piacentino si radunarono numerosi protestando contro le tasse. Il F. si trovava a Piacenzae, disponendo di città diParma, II ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....