CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] . Ciò apparve evidente anche nel 1831, quando le insurrezioni di Modena, ParmaePiacenzae delle Romagne raggiunsero i confini del granducato. Di fronte alle proposte di chi auspicava l'intervento di truppe straniere in Toscana, il C. fu fermo nel ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico edi Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] purgatorio già nella chiesa del camposanto vecchio di Borgotrebbia, ora nella chiesa di S. Giorgio a Piacenza. In questi anni è tuttavia ancora a Parmae nel Parmense che si concentra il maggior numero di opere eseguite dall'artista.
Si tratta degli ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...]
A Piacenza, il 1° maggio 1646, nel teatro in piazza fu ripresa l'Alcate. Di genere diverso e legati a eventi celebrativi, come nozze o visite di Stato, furono i balletti e i drammi per musica del M. rappresentati nel grande teatro Farnese diParmae ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] , ducadi Sabbioneta e viceré di Navarra diPiacenza contro Pier Luigi Farnese (in Miscellanea di varia letteratura, a cura di G. Rocchi, I, Lucca 1762, e quindi a cura di A. Bonucci, Firenze 1864) e il Compendio storico della guerra diParma ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] accordo tra il ducadi Milano Massimiliano Sforza e il doge di Genova Ottaviano Fregoso, recandosi tra il maggio e il giugno nelle due capitali, con l'obiettivo tuttavia di appurare le disposizioni dello Sforza verso ParmaePiacenza. Fu accreditato ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe edi Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] e con una formula equivoca di cogestione politica, aveva trasferito il potere supremo. Tale organismo provvide a stendere le basi di una costituzione approvata dal duca delle leggi per gli Stati diParma, Piacenzae Guastalla, 1814, semestre I, ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] diParma, promettendogli in cambio Cremona. L'occasione si presentò alla fine di luglio di quello stesso anno: Carlo e Andreasio Cavalcabò, accompagnati da numerosi parenti e consiglieri, tornavano da Milano, dove avevano negoziato col nuovo duca ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio diParma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] , Mem. per la storia letter. piacentina, Piacenza 1789, I, pp. 41-44; I. Affò, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, II, Parma 1789, pp. 292-303; Id., Saggio di memorie su la tipogr. Parmense, Parma 1791, pp. XXVII, LVI; G. B. Audiffredi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] di Busseto, Monticelli e Solignano, situati rispettivamente nell’episcopato di Cremona, in quello diPiacenzae in quello diParma , che tuttavia presto abbandonò per tornare suddito del ducadi Milano. I capitoli stipulati con Filippo Maria nel ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] di Carlo Alberto, diffidente per motivi politici ed economici, e finì per naufragare a Modena davanti all'irreducibile opposizione del ducadi salvaguardare i diritti della S. Sede su ParmaePiacenza. Il C. comunque aveva dato ottima prova, e ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....